Slide background




Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

ID 8045 | | Visite: 2043 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8045

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle.

Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che nel regime delle distanze in edilizia «la distanza di 10 metri, che deve sussistere tra edifici antistanti si riferisce a tutte le pareti finestrate, indipendentemente dalla circostanza che una sola delle pareti fronteggiantesi sia finestrata e che tale parete sia quella del nuovo edificio o dell’edificio preesistente, o della progettata sopraelevazione, ovvero ancora che si trovi alla medesima o a diversa altezza rispetto all’altra».

Importanti anche le precisazioni su cosa si intenda per finestra e parete finestrata. «Si evidenzia che, per «pareti finestrate», ai sensi dell'art. 9 D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 e di tutti quei regolamenti edilizi locali che ad esso si richiamano, devono intendersi, non (soltanto) le pareti munite di «vedute», ma più in generale tutte le pareti munite di aperture di qualsiasi genere verso l'esterno, quali porte, balconi, finestre di ogni tipo (di veduta o di luce) e considerato altresì che basta che sia finestrata anche una sola delle due pareti».

«Gli sporti, cioè le sporgenze da non computare ai fini delle distanze perché non attinenti alle caratteristiche del corpo di fabbrica che racchiude il volume che si vuol distanziare, sono i manufatti come le mensole, le lesene, i risalti verticali delle parti con funzione decorativa, gli elementi in oggetto di ridotte dimensioni, le canalizzazioni di gronde e i loro sostegni, non invece le sporgenze, anche dei generi ora indicati, ma di particolari dimensioni, che siano quindi destinate anche a estendere e ampliare per l'intero fronte dell'edificio la parte utilizzabile per l'uso abitativo».

L'appello è stato accolto poiché ha il CCS ha ritenuto che per l’applicazione della disposizione dell’art. 9, numero 2, del D.M. 1444/1968 è sufficiente una parete finestrata e che il calcolo delle distanze si effettua con riferimento ad ogni punto dei fabbricati, computando anche i balconi aggettanti.

L’art. 9 del D.M. 1444/1968 prescrive una distanza minima assoluta di 10,00 m tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ciò significa che:
- la misura della distanza è da riferire, per espressa previsione letterale della norma, alle pareti di edifici che si fronteggiano;
- la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non radiale, come invece previsto in materia di vedute (art. 907 c.c.) 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CS n. 5557 del 22 11 2013.pdf
CS - 2013
178 kB 0

Tags: Costruzioni Urbanistica Sentenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manovra 2023   Bonus edilizi
Gen 23, 2023 348

Manovra 2023: Bonus edilizi

Manovra 2023: Bonus edilizi ID 18749 | 23.01.2023 / Documento in allegato Sono intervenuti sulla disciplina del Superbonus al 110% (di cui all’art.119 del DL 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020) sia il DL 176/2022 (di seguito “Decreto Aiuti-quater”, convertito con modificazioni… Leggi tutto
Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect
Gen 09, 2023 304

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 Executive Summary Background People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the… Leggi tutto
Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE
Gen 09, 2023 382

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air… Leggi tutto

Più letti Costruzioni