Slide background




Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

ID 8045 | | Visite: 2401 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/8045

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle.

Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che nel regime delle distanze in edilizia «la distanza di 10 metri, che deve sussistere tra edifici antistanti si riferisce a tutte le pareti finestrate, indipendentemente dalla circostanza che una sola delle pareti fronteggiantesi sia finestrata e che tale parete sia quella del nuovo edificio o dell’edificio preesistente, o della progettata sopraelevazione, ovvero ancora che si trovi alla medesima o a diversa altezza rispetto all’altra».

Importanti anche le precisazioni su cosa si intenda per finestra e parete finestrata. «Si evidenzia che, per «pareti finestrate», ai sensi dell'art. 9 D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 e di tutti quei regolamenti edilizi locali che ad esso si richiamano, devono intendersi, non (soltanto) le pareti munite di «vedute», ma più in generale tutte le pareti munite di aperture di qualsiasi genere verso l'esterno, quali porte, balconi, finestre di ogni tipo (di veduta o di luce) e considerato altresì che basta che sia finestrata anche una sola delle due pareti».

«Gli sporti, cioè le sporgenze da non computare ai fini delle distanze perché non attinenti alle caratteristiche del corpo di fabbrica che racchiude il volume che si vuol distanziare, sono i manufatti come le mensole, le lesene, i risalti verticali delle parti con funzione decorativa, gli elementi in oggetto di ridotte dimensioni, le canalizzazioni di gronde e i loro sostegni, non invece le sporgenze, anche dei generi ora indicati, ma di particolari dimensioni, che siano quindi destinate anche a estendere e ampliare per l'intero fronte dell'edificio la parte utilizzabile per l'uso abitativo».

L'appello è stato accolto poiché ha il CCS ha ritenuto che per l’applicazione della disposizione dell’art. 9, numero 2, del D.M. 1444/1968 è sufficiente una parete finestrata e che il calcolo delle distanze si effettua con riferimento ad ogni punto dei fabbricati, computando anche i balconi aggettanti.

L’art. 9 del D.M. 1444/1968 prescrive una distanza minima assoluta di 10,00 m tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ciò significa che:
- la misura della distanza è da riferire, per espressa previsione letterale della norma, alle pareti di edifici che si fronteggiano;
- la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non radiale, come invece previsto in materia di vedute (art. 907 c.c.) 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza CS n. 5557 del 22 11 2013.pdf
CS - 2013
178 kB 0

Tags: Costruzioni Urbanistica Sentenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004
Set 29, 2023 63

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza… Leggi tutto
Set 05, 2023 715

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di… Leggi tutto
Ago 28, 2023 143

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023 Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre… Leggi tutto
Ago 23, 2023 196

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022… Leggi tutto
Ago 22, 2023 187

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023 Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022. (Ordinanza n. 133). (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Testo unico della ricostruzione privata… Leggi tutto
Ago 22, 2023 205

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione… Leggi tutto
Professionista dei beni culturali   Documenti
Lug 19, 2023 206

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per… Leggi tutto

Più letti Costruzioni