Slide background




Sentenza CS n. 3669 del 12 aprile 2023

ID 19599 | | Visite: 323 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/19599

Sentenza CS n. 3669 del 12 aprile 2023

I giudici si sono pronunciati sul caso di una casa mobile, installata su suolo agricolo.
 
La casa mobile è dotata di allacciamento elettrico, scarico in vasca interrata e approvvigionamento idrico.
 
Sul suolo circostante sono state eseguite altre opere minori, come la realizzazione di un barbecue fisso, l’installazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, due piazzole e due gazebo imbullonati su una base in calcestruzzo.
 
Dato che gli interventi sono stati realizzati senza permessi, il Comune ha ordinato la rimozione delle opere, considerate abusive.
 
Il responsabile degli interventi ha presentato ricorso, sottolineando che si tratta di un’opera precaria e amovibile, che non ha creato una volumetria rilevante.
_______

Con la sentenza 3669/2023, i giudici hanno respinto il ricorso e spiegato come stabilire se si è in presenza di un’opera precaria.

Il CdS ha illustrato che, in base al Testo Unico dell’Edilizia, rientra tra gli interventi di nuova costruzione, soggetti a permesso di costruire, “l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee”.

Secondo una consolidata giurisprudenza, cui il CdS si conforma, per opera precaria deve intendersi quella agevolmente rimuovibile, funzionale a esaudire un’esigenza temporanea destinata a cessare dopo un tempo breve.

I giudici hanno ricordato che non è un’opera precaria la struttura in grado di incidere stabilmente sullo stato dei luoghi, perché destinata a soddisfare un’esigenza prolungata nel tempo.

Il CdS ha aggiunto che non è un’opera precaria nemmeno quella cui il costruttore ha assegnato soggettivamente una destinazione temporanea. La valutazione, infatti, deve essere condotta in modo oggettivo sulla base del reale utilizzo nel tempo cui l’opera è destinata.

Questo significa che se l’opera amovibile è destinata ad essere utilizzata per un tempo limitato è anche un’opera precaria, realizzabile in regime di edilizia libera.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Sentenza CS n. 3669 del 12 aprile 2023.pdf)Sentenza CS n. 3669 del 12 aprile 2023
 
IT248 kB85

Tags: Costruzioni Sentenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004
Set 29, 2023 425

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza… Leggi tutto
Set 05, 2023 739

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di… Leggi tutto
Ago 28, 2023 154

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023 Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre… Leggi tutto
Ago 23, 2023 249

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022… Leggi tutto
Ago 22, 2023 240

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023 Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022. (Ordinanza n. 133). (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Testo unico della ricostruzione privata… Leggi tutto
Ago 22, 2023 257

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione… Leggi tutto
Professionista dei beni culturali   Documenti
Lug 19, 2023 228

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per… Leggi tutto

Più letti Costruzioni