Slide background




Testo Unico della Ricostruzione Privata

ID 18550 | | Visite: 522 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18550

Testo Unico della Ricostruzione Privata

Testo Unico della Ricostruzione Privata

ID 03.01.2022 / Pubblicato il testo definitivo e la relazione illustrativa con Ordinanza PCM del 15 Dicembre 2022 

Il Testo Unico è un documento che raccoglie tutte le norme varate per la ricostruzione privata dopo i terremoti del 2016 in Centro Italia.

Il Testo Unico approvato con Ordinanza PCM del 15 Dicembre 2022 (in (GU n.20 del 25.01.2023), è in vigore dal 1° gennaio 2023, e raccoglie in 131 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni e 65 allegati contenuti in 61 Ordinanze che vengono contestualmente abrogate. 

Il Testo Unico della ricostruzione privata costituisce una sistemazione organica delle ordinanze commissariali vigenti, via via emanate dopo gli eventi sismici del 2016 e del 2017, con le innovazioni necessarie ad assicurare maggiore completezza, chiarezza, semplicità e stabilità del quadro regolatorio nel tempo.

Struttura:

- la Parte I è dedicata ai principi generali, alle definizioni comuni e al regime transitorio;
- la Parte II riorganizza i principi fondamentali della disciplina vigente, anche con riferimento al DL 17 ottobre 2016 n. 189, in tema di soggetti beneficiari, oggetto dell’intervento, misura del contributo, contenuti della domanda e procedimento amministrativo;
- la Parte III è dedicata ai procedimenti speciali;
- la Parte IV recepisce in particolare le disposizioni dell’Ord. P.C.M. 22/08/2020, n. 107 e conferma le innovazioni già introdotte in tema di programmazione e pianificazione urbanistica rispetto al passato;
- la Parte V raccoglie le disposizioni vigenti e frutto di confronti anche con le differenti parti sindacali, relative agli operatori privati della ricostruzione: i professionisti e le imprese.

- 15 Allegati, di prevalente contenuto tecnico, che non sono stati oggetto di innovazione, salvo che per ragioni di coerenza sistematica e di coordinamento con il Testo unico.

Applicazione

Il Testo unico si applica alle domande relative alla ricostruzione privata presentate successivamente al 01/01/2023.

Per gli interventi per i quali sia stato rilasciato il decreto di concessione del contributo, restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodotti nonché i rapporti giuridici sorti sulla base delle ordinanze vigenti alla data di rilascio del contributo.

Ai procedimenti relativi alle domande presentate anteriormente al 01/01/2023 continua ad applicarsi la disciplina prevista dalle ordinanze vigenti al momento della presentazione della domanda.

Per le domande pendenti è comunque ammessa la facoltà, su domanda dell’avente titolo, di ripresentare la domanda ai sensi del Testo unico ove possibile.

Non sono dunque considerate nel presente Testo unico le ordinanze commissariali relative alla ricostruzione di opere pubbliche tramite procedure ad evidenza pubblica, nonché quelle relative agli edifici di culto, già fatte oggetto in passato di una sistemazione e aggiornamento coerente con le più recenti norme di semplificazione legislativa. Ugualmente, le ordinanze speciali in deroga, emanate sulla base di un’ordinanza quadro, mantengono la loro autonomia e specificità.

Le ordinanze commissariali succedutesi nel tempo sono inevitabilmente permeate dai caratteri della “contingenza, necessità ed urgenza”, legati a fasi temporali, esigenze sociali, assi tematici differenti.

È pertanto comprensibile che nel corso degli anni si siano stratificate disposizioni normative, motivate dalla necessità dell’aggiornamento, che hanno determinato correzioni e integrazioni, ripetizioni di discipline procedimentali, antinomie, criticità di comprensione in relazione alle necessità temporali poste dagli interventi (rilevazione dei danni, interventi di immediata esecuzione, danni lievi, danni gravi, delocalizzazioni temporanee...) e all'oggetto, ossia alla tipologia dell’intervento (edifici ad uso abitativo, produttivo, rurale, collabenti, di proprietà mista pubblicoprivata, ubicati in aree di rischio idro-geomorfologico, in aggregati, soggetti a vincoli culturali e paesaggistici, già colpiti da precedenti eventi sismici...).

La complessità del quadro regolatorio è stata inoltre ulteriormente incrementata dagli interventi di novellazione della legge speciale Sisma, ossia del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, che hanno tracciato mutamenti di rotte e richiesto nuove ordinanze attuative.
...

segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ordinanza PCdM n. 130 del 15 dicembre 2022.pdf)Ordinanza PCdM n. 130 del 15 dicembre 2022
(GU n.20 del 25.01.2023)
IT2872 kB126
Scarica questo file (Testo Unico della Ricostruzione Privata - Relazione illustrativa.pdf)Testo Unico della Ricostruzione Privata - Relazione illustrativa
 
IT989 kB57
Scarica questo file (Testo Unico della Ricostruzione Privata.pdf)Testo Unico della Ricostruzione Privata
 
IT3816 kB149

Tags: Costruzioni Sismicità

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manovra 2023   Bonus edilizi
Gen 23, 2023 324

Manovra 2023: Bonus edilizi

Manovra 2023: Bonus edilizi ID 18749 | 23.01.2023 / Documento in allegato Sono intervenuti sulla disciplina del Superbonus al 110% (di cui all’art.119 del DL 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020) sia il DL 176/2022 (di seguito “Decreto Aiuti-quater”, convertito con modificazioni… Leggi tutto
Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect
Gen 09, 2023 299

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 Executive Summary Background People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the… Leggi tutto
Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE
Gen 09, 2023 370

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air… Leggi tutto
Dic 24, 2022 295

Circolare MLP 29 gennaio 1967 n. 425

Circolare ministero dei lavori pubblici 29 gennaio 1967 n. 425 Standards residenziali Leggi tutto

Più letti Costruzioni