Slide background




Ordinanza n. 1423/2019: Gravità di un difetto dell'opera edilizia

ID 7653 | | Visite: 3407 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/7653

Corte di cassazione Ordinanza n. 1423/2019 del 18 gennaio: Gravità di un difetto dell'opera edilizia

In proposito, l'Ord. C. Cass. civ. 18/01/2019, n. 1423, uniformandosi al costante orientamento giurisprudenziale, ha chiarito che la gravità di un difetto dell'opera, agli effetti dell'art. 1669 c.c., è correlata alle conseguenze che da esso siano derivate o possano derivare, e non dipende, pertanto, dalla sua isolata consistenza obiettiva, né è perciò esclusa ex se dalla modesta entità, in rapporto all'intera costruzione, del singolo elemento che ne sia affetto.

Configurano gravi difetti dell'edificio anche le carenze costruttive dell'opera - da intendere altresì quale singola unità abitativa - che pregiudicano o menomano in modo grave il normale godimento e/o la funzionalità e/o l'abitabilità della medesima.

Sulla base di tale principio, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di appello che:
- aveva dato atto dei difetti rilevati dalle indagini peritali, consistenti in tracce di umidità nei muri dell'appartamento corrispondenti ai balconi esterni;
- aveva poi individuato la causa di tali difetti nella tecnica costruttiva adoperata, per la scarsa pendenza della pavimentazione dei balconi, la mancanza dello zoccoletto esterno e la non perfetta impermeabilizzazione della giunzione dell'estradosso del balcone con la parete esterna;
- aveva pertanto desunto che il danno, diffuso in alcuni vani ed in zone dei muri interni in corrispondenza dei balconi, compromettesse la funzionalità globale e l'abitabilità dell'appartamento, con conseguente menomazione del godimento dell'immobile.

La Suprema Corte ha inoltre ribadito che il termine di un anno per effettuare la denuncia dei difetti decorre dal giorno in cui il committente consegue un apprezzabile grado di consapevolezza oggettiva della gravità dei difetti e della loro derivazione causale dall'imperfetta esecuzione dell'opera; tale conoscenza deve ritenersi, di regola, acquisita, in assenza di anteriori ed esaustivi elementi, solo all'atto dell'acquisizione di apposite relazioni peritali effettuate.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Ordinanza n. 1423 del 18-01-2019.pdf
CC 2019
817 kB 0

Tags: Costruzioni Sentenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004
Set 29, 2023 494

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza… Leggi tutto
Set 05, 2023 751

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di… Leggi tutto
Ago 28, 2023 161

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023 Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre… Leggi tutto
Ago 23, 2023 263

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022… Leggi tutto
Ago 22, 2023 251

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023 Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022. (Ordinanza n. 133). (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Testo unico della ricostruzione privata… Leggi tutto
Ago 22, 2023 274

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione… Leggi tutto
Professionista dei beni culturali   Documenti
Lug 19, 2023 233

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per… Leggi tutto

Più letti Costruzioni