Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.892
/ Documenti scaricati: 33.034.739
/ Documenti scaricati: 33.034.739
ID 17429 | 29.08.2022 / DM e Linee guida in allegato
________
In allegato:
- Decreto 1° agosto 2022 (link diretto)
- Linee guida classificazione e gestione del rischio gallerie (link diretto)
________
Decreto 1° agosto 2022
Approvazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti lungo le strade statali o autostrade gestite da Anas S.p.a. o da concessionari autostradali.
(GU n. 196 del 23.08.2022)
________
Art. 1. Approvazione delle Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti.
1. Sono approvate le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti lungo le strade statali o autostrade gestite da Anas S.p.a. o da concessionari autostradali, di cui all’Allegato 1 al presente decreto, in attuazione di quanto previsto dall’art. 49, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
Art. 2. Modalità di applicazione delle Linee guida
1. Ferme restando le responsabilità relative alla sicurezza in capo ai gestori delle gallerie esistenti, le Linee Guida di cui all’art. 1 dovranno essere applicate entro i termini riportati nella tabella 8.1 - Termini temporali di attuazione - dell’Allegato 1 al presente decreto.
Art. 3 Osservatorio per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti.
1. Il Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici con proprio decreto istituisce l'Osservatorio per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti, previsto al paragrafo 7.6 delle Linee guida di cui all'art. 1.
Con medesimo provvedimento sono definiti la composizione, la durata delle nomine e le modalita' di funzionamento. 2. L'istituzione dell'Osservatorio di cui al comma 1 non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e per la partecipazione alle attivita' dell'Osservatorio, senza distinzione per provenienza dei partecipanti, non sono dovuti compensi, gettoni, emolumenti, indennita'.
Art. 4 Entrata in vigore
1. Il presente decreto e' inviato agli organi di controllo per la registrazione ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 1° agosto 2022
Collegati
ID 19353 | 29.06.2024
Decreto-Legge 31 marzo 2023 n. 35 Disposizioni urge...
ID 21062 | 29.12.2023
Decreto-Legge 29 dicembre 2023 n. 212 Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 11...
1 Premessa Nella prima fase di lavoro sono state acquisite e analizzate due valutazioni costi benefici ufficiali del proge...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024