Featured

UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza

UNI PdR 174 2025   Sistema di gestione per la cybersicurezza

UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza

ID 23903 | 30.04.2025 / in allegato

UNI/PdR 174 Sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 - Requisiti

La prassi di riferimento - promossa da Accredia in collaborazione con CINI Cybersecurity National Lab (Laboratorio Nazionale per la Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica), UNINFO e altri attori istituzionali – integra e armonizza due documenti di estrema rilevanza: la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 e il Cyber Security Framework 2.0 del National Institute of Standards and Technology (NIST).

Questi documenti, pur essendo accomunati dallo stesso obiettivo della gestione sistematica del rischio cyber, hanno approcci e caratteristiche molto differenti. Tuttavia possono convergere in un metodo e un modo di operare univoci, consentendo alle organizzazioni di migliorare la loro resilienza digitale e, al contempo, di disporre di uno schema pre-normativo orientato alla certificazione volontaria.

Lo standard ISO/IEC 27001, già largamente adottata in Europa e nel mondo, fornisce un quadro normativo prescrittivo e dettagliato per la gestione della sicurezza delle informazioni. Il NIST CSF 2.0 (Cybersecurity Framework 2.0) rappresenta invece un efficace strumento per valutare e potenziare il proprio profilo di cybersicurezza, adottato da molte aziende negli Stati Uniti.

Così la convergenza di questi due riferimenti internazionali permette di creare un sistema di gestione della sicurezza informatica più forte e strutturato, in grado di garantire vantaggi concreti a chi lo adotta.

La prassi di riferimento è sviluppata conformemente alla struttura di tutti gli standard sui sistemi di gestione (HS, Harmonized Structure).

Uno degli elementi chiave che la UNI/PdR 174 presenta è la creazione di un Cyber-Information Security Management System (C-ISMS), un sistema di gestione che combina i principi della sicurezza delle informazioni con un approccio più flessibile e dinamico che permette alle organizzazioni di adattare le proprie strategie di cybersicurezza al rischio effettivo, cioè alle specifiche esigenze interne. In pratica il C-ISMS fornisce una struttura metodologica per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione dei rischi informatici, consentendo alle aziende di migliorare la propria capacità di protezione e di reazione agli attacchi cyber.

La prassi di riferimento è dunque uno strumento potenzialmente utile a rispondere agli obblighi del recente Decreto Legislativo 138/2024 (“Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione”) che, tra numerose altre, pone misure di sicurezza più rigorose per le organizzazioni operanti in settori critici.

Il documento è corredato di due appendici che forniscono prospetti di facile consultazione per evidenziare le relazioni bidirezionali tra i Punti e i Controlli della norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 con le Funzioni, Categorie e Sottocategorie del Framework NIST CSF.

...

Fonte: UNI

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Normazione
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (UNI/PdR 174:2025 / Sistema di gestione per la cybersicurezza) IT 782 kB 76

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024