Slide background
Slide background




Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n. 72

ID 9512 | | Visite: 4471 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9512

Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n  72

Rettifica decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019 n. 72

Avviso di rettifica - Comunicato relativo al decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019, n. 72 concernente il «Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale", limitatamente agli acciai inossidabili». (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 179 del 1° agosto 2019).

(GU Serie Generale n.267 del 14-11-2019)

... 

Si comunica che all’allegato 1 al decreto citato in epigrafe, pubblicato nella sopraindicata Gazzetta Ufficiale, sono state apportate alcune correzioni di errori riscontrati e pertanto si riporta qui di seguito il testo corretto:  

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1)
«Sezione 6 Acciai inossidabili»

Elenco degli acciai inossidabili che possono essere impiegati in contatto con gli alimenti

Parte A
Ciascun tipo di acciaio viene indicato con la sigla che ne caratterizza la composizione chimica secondo la norma UNI EN 10088-1:2014 e/o la classificazione della American Iron and Steel Institute (manuale AISI Agosto 1985) e/o le specifiche tecniche della American Society for Testing and Materials (ASTM) e/o le designazioni dell’Unified Numbering System (UNS).

UNI EN 10088-1

 

AISI/ASTM

 

UNS

 

Note

Designazione numerica

Designazione alfanumerica

1.4373

X12CrMnNiN 18-9-5

AISI

202

S20200

 

1.4310

X10CrNi 18-8

AISI

301

S30100

 

1.4325

X9CrNi 18-9

AISI

302

S30200

 

1.4305

X8CrNiS 18-9

AISI

303

S30300

 

AISI

303Se

S30323

 

1.4301

X5CrNi 18-10

AISI

304

S30400

 

1.4306

X2CrNi 19-11

AISI

304L

S30403

 

1.4307

X2CrNi 18-9

 

1.4303

X4CrNi 18-12

AISI

305

S30500

 

AISI

308

S30800

 

1.4401

X5CrNiMo 17-12-2

AISI

316

S31600

 

1.4436

X3CrNiMo 17-13-3

 

1.4404

X2CrNiMo 17-12-2

AISI

316L

S31603

 

1.4432

X2CrNiMo 17-12-3

 

 

 

AISI

316N

S31651

 

1.4571

X6CrNiMoTi 17-12-2

ASTM

Type 316Ti

S31635

 

1.4541

X6CrNiTi 18-10

AISI

321

S32100

 

1.4460

X3CrNiMoN 27-5-2

AISI

329

S32900

 

1.4550

X6CrNiNb 18-10

AISI

347

S34700

 

1.4006

X12Cr 13

AISI

410

S41000

 

AISI

414

S41400

 

1.4005

X12CrS 13

AISI

416

S41600

 

1.4021

X20Cr 13

 

AISI

 

420

 

S42000

 

1.4028

X30Cr 13

 

1.4031

X39Cr 13

 

1.4016

X6Cr 17

AISI

430

S43000

 

1.4105

X6CrMoS 17

AISI

430F

S43020

 

1.4057

X17CrNi 16-2

AISI

431

S43100

 

1.4125

X105CrMo 17

AISI

440C

S44004

(*)

1.4542

X5CrNiCuNb 16-4

ASTM

Type 630

S17400

 

1.4462

X2CrNiMoN 22-5-3

S31803

(**)

1.4590

X2CrNbZr 17

(**)

1.4362

X2CrNiN 23-4

S32304

 

 

 

S32101

 

1.4510

X3CrTi 17

 

1.4509

X2CrTiNb 18

S43940 S43932

 

1.4521

X2CrMoTi 18-2

AISI

444

S44400

 

 

 

ASTM

 

S44500

 

 

 

 

 

S82441

 

 

 

AISI

440A

S44002

(***)

1.4876

X10NiCrAlTi 32-21

ASTM

Type 800

N08800

(****)

1.4526

X6CrMoNb17-1

ASTM

Type 436

S43600

 

1.4598

 

AISI

316LK

 

(#)

1.4611

X2CrTi 21

 

1.4613

X2CrTi 24

 

1.4618

X9CrMnNiCu 17-8-5-2

 

1.4547

X1CrNiMoCuN 20-18-7

 

 

S31254

 

 —

 —

 —

S82031

 

 —

 —

 —

S82012

 

 —

 —

S31655

 

(* ) Per materiali destinati a contatto momentaneo a temperatura ambiente per alimenti per i quali sono previste prove di migrazione con simulanti A e D.L’idoneità al contatto alimentare deve essere accertata mediante prove in acqua distillata e in olio d’oliva a 40°C per 30 minuti; tre attacchi successivi con determinazione della migrazione globale e specifica di cromo, nichel e manganese sul liquido di cessione proveniente dal terzo attacco.
(**) A condizione che gli oggetti fabbricati con l’acciaio in questione siano destinati esclusivamente: ad uso ripetuto di breve durata a caldo o a temperatura ambiente;
ad uso prolungato a temperatura ambiente limitatamente agli alimenti per i quali sono previste prove di migrazione con il simulante D. In tal caso l’idoneità al contatto alimentare deve essere accertata mediante prove in olio di oliva a 40°C per 10 giorni.
(***) A condizione che gli oggetti fabbricati con l’acciaio in questione siano destinati esclusivamente per la manifattura di coltelleria ed oggetti da taglio. L’idoneità al contatto alimentare deve essere accertata mediante prova in acqua distillata a 100°C per 3 giorni.
(****) A condizione che gli oggetti fabbricati con l’acciaio in questione siano destinati esclusivamente per la manifattura di resistenze corazzate per diverse tipologie di distributori automatici di bevande. L’idoneità al contatto alimentare deve essere accertata mediante prova in acqua distillata a 100°C per 3 giorni.
(#) A condizione che gli oggetti fabbricati con l’acciaio in questione siano destinati esclusivamente alla realizzazione di parti di componenti di valvole a contatto con acqua.

______

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n. 72.pdf)Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n. 72
 
IT237 kB770

Tags: Chemicals Food MOCA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 49

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 95

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 118

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 535

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 157

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 80799

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57154

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto