Slide background
Slide background




Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH

ID 18014 | | Visite: 580 | Regolamento REACHPermalink: https://www.certifico.com/id/18014

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH  

Helsinki, 8 novembre 2022 / ECHA/NR/22/17

I risultati di un progetto pilota di applicazione del Forum sulle sostanze recuperate dai rifiuti rivelano che il 26 % delle sostanze controllate viola il regolamento REACH.

Gli ispettori hanno controllato 46 casi per scoprire se le sostanze recuperate dai rifiuti soddisfacevano le condizioni per l'esenzione dalla registrazione REACH. In primo luogo, hanno esaminato se le sostanze recuperate e registrate sono le stesse e, in secondo luogo, se erano disponibili informazioni sull'uso sicuro.

Gli ispettori hanno inoltre confermato che le schede di dati di sicurezza (SDS) sono state fornite con le sostanze e le miscele recuperate nel 96% dei casi. Quando le SDS erano prive di informazioni, la preoccupazione principale era l'identità della sostanza poco chiara. Il 37% dei casi ispezionati non soddisfaceva i principali requisiti del regolamento CLP in materia di classificazione, etichettatura e imballaggio.

Le non conformità riscontrate durante il progetto pilota hanno portato a pareri scritti, sanzioni e ordini amministrativi.

La cooperazione tra il REACH nazionale e gli ispettori dei rifiuti e altri ispettorati nazionali è stata un elemento chiave in questo progetto, con la collaborazione come ispezioni congiunte nel 70% dei casi.

Gli operatori dei rifiuti che immettono sul mercato le sostanze recuperate dovrebbero contattare le autorità nazionali e gli sportelli per acquisire informazioni sulle loro sostanze.
Dovrebbero anche essere consapevoli di come le sostanze verranno utilizzate dai loro clienti.

Le autorità nazionali che applicano il regolamento REACH e la direttiva quadro sui rifiuti dovrebbero rafforzare la cooperazione in modo da poter monitorare congiuntamente la situazione delle sostanze recuperate immesse sul mercato e migliorare la sicurezza per l'uomo e l'ambiente.

Il forum sull'applicazione dovrebbe approfondire questo argomento e considerare di includerlo nell'ambito di un progetto di applicazione a livello dell'UE in futuro.

L'ECHA dovrebbe esaminare la revisione dell'attuale Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate.

Il testo normativo beneficerebbe di una revisione per mitigare le carenze individuate durante il progetto. La Commissione europea dovrebbe anche lavorare sull'armonizzazione dei criteri dell'UE sulla fine dei rifiuti.

...

Fonte: ECHA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH.pdf)Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH
ECHA - 04.11.2022
EN1429 kB93

Tags: Chemicals Reach Rifiuti Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 582

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Set 13, 2023 1066

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 881

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 615

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 521

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 436

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87950

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 61209

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto