Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti EuPCS

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti / European product categorisation system (EuPCS)
ID 29562 | 11.10.2023
V. 4.0 Febbraio 2023 - IT/EN
European product categorisati...
ID 16728 | 27.05.2022 / In allegato Nota e modello
Nota Ministero della Salute del 26 maggio 2022 - Modello di etichetta dei prodotti fitosanitari per uso non professionale
Le disposizioni regolamentari sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari destinati all’uso non professionale, adottate con decreti ministeriali 22 gennaio 2018 e 20 novembre 2021, definiscono elementi peculiari dell’etichettatura di tali prodotti con l’obiettivo di assicurare la semplificazione dell’espressione del dosaggio, delle modalità di prelievo della dose e di allestimento della miscela, tenendo conto dell’estensione delle aree trattate e delle attrezzature impiegate al livello non professionale, con l’eventuale ausilio di pittogrammi.
Le citate disposizione prevedono inoltre che nell’etichetta dei prodotti per uso non professionale figurino avvertenze e frasi cautelative volte a sensibilizzare l’utilizzatore sui rischi connessi alla conservazione domestica e all’utilizzo di prodotti fitosanitari, indipendentemente dalla loro classificazione di pericolo, e ad assicurare comportamenti corretti che determinino il minimo rischio di esposizione pericolosa della salute, anche attraverso il consumo alimentare dei prodotti vegetali trattati, e dell’ambiente circostante.
Nelle more della pubblicazione della Linea guida per l’etichettatura dei prodotti fitosanitari che aggiorna le Indicazioni operative del 2009 tenendo conto anche dell’evoluzione normativa in materia di etichettatura di pericolo delle sostanze e delle miscele, si fornisce in allegato un modello di etichetta per i prodotti fitosanitari non professionali al fine di consentire un’attuazione omogenea e completa delle disposizioni nazionali in materia.
Il modello proposto non va inteso come l’unico possibile, esso rappresenta piuttosto un esempio di come debbano essere declinati ed organizzati i diversi paragrafi che compongono l’etichetta. A tale riguardo merita evidenziare che le citate disposizioni nazionali non sostituiscono ma integrano le disposizioni già vigenti in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari di cui, in particolare, gli articoli 31 e 65 del regolamento (CE) n 1107/2009 e agli articoli da 17 a 34 del regolamento (CE) n 1272/2008.
...
Fonte: Ministero della Salute
Collegati
ID 29562 | 11.10.2023
V. 4.0 Febbraio 2023 - IT/EN
European product categorisati...
ID 10196 | 22.02.2020
Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decis...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1839 della Commissione del 15 ottobre 2021 che posticipa la data di scadenza dell’approvazione del creosoto ai fini del suo uso ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024