Slide background
Slide background




MOCA: Sostanze attive e intelligenti per il confezionamento

ID 7133 | | Visite: 8998 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7133

MOCA Sostanze attive e intelligenti confezionamento

MOCA: Sostanze attive e intelligenti per il confezionamento 

I materiali attivi a contatto con gli alimenti assorbono o rilasciano sostanze con la finalità di migliorare la qualità dell'alimento confezionato o di prolungarne la conservabilità.

I materiali intelligenti a contatto con i prodotti alimentari servono anche a monitorare lo stato dell’alimento confezionato o dell’ambiente intorno a esso, per esempio fornendo informazioni sulla sua freschezza.

Il motivo per cui la sicurezza dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti deve essere sottoposta a valutazione è che le sostanze chimiche possono migrare da questi materiali ai cibi. I materiali devono essere fabbricati in base ai dettami dei regolamenti dell’Unione europea (UE), che impongono anche buone pratiche di fabbricazione affinché qualsiasi potenziale trasferimento agli alimenti non comporti un pericolo per la salute umana, una modifica inaccettabile della composizione del prodotto o un deterioramento delle sue qualità organolettiche (per esempio gusto e/o odore).

Il compito generale di valutare le sostanze destinate all’utilizzo nei materiali a contatto con gli alimenti come anche quella di svolgere valutazioni supplementari del rischio in relazione a tali materiali è svolto dal gruppo di esperti scientifici sui materiali a  contatto con gli alimenti, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti alimentari (gruppo CEF). Tale attività è parte integrante del processo di autorizzazione delle sostanze per le quali occorre una valutazione da parte dell’EFSA prima che ne sia autorizzato l’uso nell’UE. Il lavoro del gruppo si basa sull’esame delle informazioni e dei dati scientifici presentati dal soggetto che richiede un’autorizzazione. L’Autorità ha anche sviluppato specifiche linee guida per la presentazione di richieste di valutazione relative a imballaggi attivi e intelligenti.

Nell’agosto del 2009 l'EFSA ha pubblicato linee guida per la presentazione dei fascicoli di richiesta relativi alla valutazione della sicurezza di sostanze attive e intelligenti utilizzate negli imballaggi alimentari. Le linee guida, destinate all'industria, specificano quali sono gli aspetti che l’EFSA prende in considerazione nel valutare la sicurezza di tali sostanze e quali sono i dati necessari per poter condurre le valutazioni, nel corso delle quali l’EFSA prende in considerazione anche la possibile influenza dei processi di fabbricazione e la destinazione d’uso.

Guidelines on submission of a dossier for safety evaluation by the EFSA of active or intelligent substance(s) present in active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food

L’Autorità ha pubblicato i suoi primi pareri scientifici sulla valutazione della sicurezza di una sostanza attiva usata negli imballaggi alimentari nel marzo 2012.

L’EFSA adotta e pubblica pareri scientifici e fornisce consulenza ai gestori del rischio in materia di sicurezza delle sostanze usate nella produzione di materiali a contatto con gli alimenti o a essa destinate, come pure in materia di sicurezza dei processi collegati.

I requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti sono stabiliti dal regolamento quadro n. 1935/2004. Le buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti sono invece descritte nel regolamento CE n.2023/2006. La legislazione mira a garantire che tali materiali non cedano i loro componenti ai prodotti alimentari in quantità inammissibili (con processo detto “migrazione”).

Il regolamento (CE) N. 450/2009 fissa i requisiti specifici per l'uso e l'autorizzazione dei materiali e oggetti attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Il regolamento stabilisce inoltre un elenco UE delle sostanze che possono essere utilizzate nella fabbricazione di questi materiali e le sostanze possono essere incluse in elenco solo dopo che ne è stata valutata la sicurezza da parte dell'EFSA.

Regolamento (CE) N. 450/2009 della Commissione del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L. 135 del 30 maggio 2009)

Etichettatura

Regolamento (CE) N. 450/2009
...
Articolo 11 Norme aggiuntive in materia di etichettatura

1. Qualora diano l’impressione d’essere commestibili, i materiali e oggetti attivi e intelligenti o le parti di essi devono recare, affinché il consumatore possa individuare le parti non commestibili:

a) la dicitura «NON MANGIARE»; e
b) quando sia tecnicamente possibile, il simbolo riprodotto nell’allegato I.


Simbolo (Allegato I)

Regolamento CE 450 2009 Simbolo
______

EFSA 2018

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guideline active or intelligent substances MOCAS EFSA.pdf)Guideline active or intelligent substances MOCAS EFSA
EFSA 2009
EN73 kB989

Tags: Chemicals Food

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 15, 2025 336

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 323

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 805

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 100232

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto