Slide background
Slide background




Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

ID 18804 | | Visite: 280 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/18804

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

ID 18804 | 26.01.2023 / In allegato

Mentre il vanadio elementare non si trova in natura, esistono composti del vanadio in 65 diversi minerali ed in associazione con combustibili fossili. Ha sei stati di ossidazione (2-, 1-, 0, 2+, 3+, 4+, e 5+) di cui 3+, 4+, e 5+ sono i più comuni. I composti tossici significativi sono pentossido di vanadio (V2O5), metavanadato di sodio (NaVO3), ortovanadato di sodio (Na3VO4), solfato di vanadio (VOSO4), e vanadato di ammonio (NH4VO3). Normalmente l’elemento si trova allo stato pentavalente, stato nel quale in soluzione acquosa è stabile per un ampio intervallo di pH. A seconda della sua forma chimica, il vanadio può presentarsi come un metallo grigio-bianco o grigio chiaro o come polvere bianca brillante. I principali produttori di vanadio sono la Cina, la Finlandia, il Sudafrica, gli Stati Uniti e la Russia. Il vanadio è usato principalmente nell’industria metallurgica per la produzione di vari tipi di acciai. È usato anche nell’industria dell’energia atomica, nella costruzione di aeroplani, nella tecnologia aerospaziale e come catalizzatore nell’industria chimica per la produzione di plastiche. Il pentossido di vanadio è utilizzato anche in alcuni pigmenti e inchiostri dell'industria ceramica.

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo

Il vanadio si trova naturalmente nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Fonti naturali di vanadio atmosferico includono la polvere continentale, l’aerosol marino, e le emissioni vulcaniche. Il rilascio del vanadio nell’ambiente è associato principalmente alle fonti industriali, in particolare le raffinerie di petrolio e le centrali elettriche che utilizzano olio combustibile e carbone ricchi di vanadio. Il trasporto e la partizione del vanadio tra acqua e suolo è influenzata da molti fattori quali acidità dell'acqua o del suolo e la presenza di particolato. Il vanadio può essere presente in acqua come ioni o adsorbirsi al particolato. Il cibo è una delle maggiori fonte d'esposizione per la popolazione in generale. Si riscontrano valori di vanadio elevati nei cereali, nei ravanelli e nelle carni di pesce. I processi tecnologici possono incrementare le concentrazioni di vanadio negli alimenti (succhi di frutta ,insaccati). L’acqua destinata al consumo umano contribuisce in misura minore, anche se elevate concentrazioni di vanadio sono riscontrate nelle acque profonde in alcune zone vulcaniche, come conseguenza del dilavamento delle rocce ricche in vanadio

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano.pdf
Ministero della Salute - 2016
846 kB 3

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 99

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 192

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 217

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 589

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 207

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81321

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57421

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto