Slide background
Slide background




Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

ID 18804 | | Visite: 2394 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/18804

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

ID 18804 | 26.01.2023 / In allegato

Mentre il vanadio elementare non si trova in natura, esistono composti del vanadio in 65 diversi minerali ed in associazione con combustibili fossili. Ha sei stati di ossidazione (2-, 1-, 0, 2+, 3+, 4+, e 5+) di cui 3+, 4+, e 5+ sono i più comuni. I composti tossici significativi sono pentossido di vanadio (V2O5), metavanadato di sodio (NaVO3), ortovanadato di sodio (Na3VO4), solfato di vanadio (VOSO4), e vanadato di ammonio (NH4VO3). Normalmente l’elemento si trova allo stato pentavalente, stato nel quale in soluzione acquosa è stabile per un ampio intervallo di pH. A seconda della sua forma chimica, il vanadio può presentarsi come un metallo grigio-bianco o grigio chiaro o come polvere bianca brillante. I principali produttori di vanadio sono la Cina, la Finlandia, il Sudafrica, gli Stati Uniti e la Russia. Il vanadio è usato principalmente nell’industria metallurgica per la produzione di vari tipi di acciai. È usato anche nell’industria dell’energia atomica, nella costruzione di aeroplani, nella tecnologia aerospaziale e come catalizzatore nell’industria chimica per la produzione di plastiche. Il pentossido di vanadio è utilizzato anche in alcuni pigmenti e inchiostri dell'industria ceramica.

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo

Il vanadio si trova naturalmente nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Fonti naturali di vanadio atmosferico includono la polvere continentale, l’aerosol marino, e le emissioni vulcaniche. Il rilascio del vanadio nell’ambiente è associato principalmente alle fonti industriali, in particolare le raffinerie di petrolio e le centrali elettriche che utilizzano olio combustibile e carbone ricchi di vanadio. Il trasporto e la partizione del vanadio tra acqua e suolo è influenzata da molti fattori quali acidità dell'acqua o del suolo e la presenza di particolato. Il vanadio può essere presente in acqua come ioni o adsorbirsi al particolato. Il cibo è una delle maggiori fonte d'esposizione per la popolazione in generale. Si riscontrano valori di vanadio elevati nei cereali, nei ravanelli e nelle carni di pesce. I processi tecnologici possono incrementare le concentrazioni di vanadio negli alimenti (succhi di frutta ,insaccati). L’acqua destinata al consumo umano contribuisce in misura minore, anche se elevate concentrazioni di vanadio sono riscontrate nelle acque profonde in alcune zone vulcaniche, come conseguenza del dilavamento delle rocce ricche in vanadio

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano.pdf
Ministero della Salute - 2016
846 kB 5

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 483

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 579

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 750

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 748

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 847

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 852

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1048

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98767

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto