Slide background
Slide background




Nichel: Quadro Chemicals

ID 9841 | | Visite: 4772 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9841

Nichel: Chemicals, Health e Safety

Il Nichel e suoi composti sono naturalmente presenti nella crosta terrestre e sono emessi in atmosfera attraverso fonti naturali (come la polvere portata dal vento, le eruzioni vulcaniche, i fumi prodotti da incendi boschivi e la polvere meteorica), nonché da attività antropiche (ad esempio estrazione, fusione, raffinazione, fabbricazione di acciaio inossidabile e altri leghe contenenti nichel, la combustione di combustibili fossili e l'incenerimento dei rifiuti). La popolazione generale è esposta a bassi livelli di nichel presente nell'aria, nell'acqua, nel cibo e nel fumo di tabacco.

Diversi milioni di lavoratori in tutto il mondo sono esposti a Nichel per inalazione, ingestione o contatto cutaneo. Tali esposizioni si verificano nelle industrie di produzione del Nichel (estrazione, fusione e raffinazione) e nelle lavorazioni che utilizzano Nichel o composti del Nichel (galvaniche, saldatura, molatura e taglio, acciaio inox, ecc.) L'esposizione professionale, soprattutto per via inalatoria, si traduce in elevati livelli di Nichel nel sangue, nelle urine e nei tessuti del corpo. Alcuni studi mettono in relazione l'aumento dell'incidenza di tumori del polmone e del naso all'esposizione durante l'ossidazione del Nichel ad alta temperatura e durante processi elettrolitici.

I sali di nichel sono utilizzati in galvanica, nell'industria delle ceramiche, per produrre pigmenti e come intermedi (ad esempio catalizzatori e per la formazione di altri composti del nichel).

L'ossido di nichel è utilizzato come catalizzatore nell'industria della ceramica, nella produzione di acciai speciali e acciaio inox, in batterie nichel-cadmio.

Il solfuro di nichel è usato come catalizzatore nell'industria metallurgica.

Le leghe di nichel sono spesso divise in categorie a seconda del metallo con cui sono legate (per esempio ferro, rame, molibdeno, cromo) e al loro contenuto di nichel.

Il nichel è legato al ferro per la produzione di acciai speciali (contenenti 0,3-5% di nichel), acciai inossidabili (contenenti fino al 25-30% di nichel, tipicamente l'8-10% di nichel) e ghise.

Le leghe Nichel-Rame sono utilizzate per il conio di monete (25% di nichel e 75% di rame), impianti idraulici industriali (tubazioni e valvole), attrezzature marine, apparecchiature petrolchimiche, scambiatori di calore, tubi condensatori, pompe, elettrodi per saldatura, impianti di desalinizzazione, eliche della nave, ecc.

Leghe Nichel-Cromo sono utilizzate in molte applicazioni che richiedono resistenza alle alte temperature come elementi riscaldanti, forni, componenti di motori jet e recipienti di reazione.

Nichel-molibdeno contenenti Leghe Nichel-Ferro-Cromo si caratterizzano per la robustezza e la resistenza alla corrosione in un ampio intervallo di temperatura e sono utilizzate in generatori di vapore da combustibili fossili o nucleari, attrezzature di trattamento termico.

Leghe che contengono Nichel, Cromo, Ferro e Molibdeno forniscono resistenza all'ossidazione e alla corrosione ai materiali che entrano in contatto con acidi e sali.

Classificazione IARC

I composti del Nichel sono considerati cancerogeni per l'uomo (classe IARC 1), il Nichel metallico è considerato possibile cancerogeno per l'uomo (classe IARC 2B).

La revisione effettuata dalla IARC nel 2011 individua i polmoni, le cavità nasali e i seni paranasali come organi bersaglio dell'azione cancerogena dei composti del nichel per cui esiste un'evidenza certa.

Classificazione ACGIH

L'ACGIH propone per questa classe dei TLV specifici:
- Soluble inorganic compounds: TWA 0.1 mg/m3 (I); A4; - lung dam; nasal cancer
- Insoluble inorganic compounds: TWA 0.2 mg/m3 (I); A1; lung cancer

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Nichel e composti Doors.pdf
 
63 kB 18

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Safety

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 65

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 50

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 74

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 211

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Mar 02, 2023 135

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447 ID 19100 | 02.03.2023 Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77424

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto