Slide background
Slide background




Tutte le linee guida Biocidi (BPR)

ID 6207 | | Visite: 12145 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/6207

Linee guida biocidi

Tutte le linee guida Biocidi (BPR) | Update 2023

ID 6207 | 16.02.2023 / Linee guida in allegato

Tali documenti sono stati elaborati con la partecipazione di Stati membri, industria e parti interessate accreditate. L'obiettivo dei documenti è agevolare l'attuazione del regolamento relativo ai biocidi (BPR) descrivendo le buone pratiche su come soddisfare gli obblighi.

Oltre all'orientamento sul BPR, l'orientamento sulla direttiva relativa ai biocidi (BPD) e altri documenti correlati sono considerati applicabili per le nuove presentazioni a norma del BPR nei settori per i quali l'orientamento sul BPR è ancora in fase di preparazione.

Inoltre questi documenti sono ancora validi in relazione alle domande per l'iscrizione dei principi attivi nell'allegato I o alle domande di autorizzazione di un prodotto a norma del BPD che possono essere ancora in corso di valutazione.

Update 16.02.2023

Inserite le seguenti linee guida aggiornate:

- Volume II Efficacy Parts B+C: Assessment and Evaluation (11/2022)

Biocidal Products Regulation Guidance structure

Fonte Immagine ECHA

Il regolamento sui biocidi (BPR, regolamento (UE) 528/2012) concerne l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell'uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l'azione dei principi attivi contenuti nel biocida. Lo scopo del regolamento è migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi nell'UE, garantendo allo stesso tempo un elevato livello di tutela per l'uomo e per l'ambiente.

Il testo è stato adottato il 22 maggio 2012 e trovato applicazione a partire dal 1º settembre 2013, con un periodo di transizione per determinate disposizioni. Il regolamento abroga la direttiva sui biocidi (direttiva 98/8/CE).

Tutti i biocidi necessitano di un'autorizzazione prima di poter essere immessi sul mercato; inoltre, i principi attivi in essi contenuti devono essere stati precedentemente approvati. Esistono, tuttavia, alcune eccezioni a tale prassi. Ad esempio, i biocidi contenenti principi attivi soggetti al programma di riesame possono essere resi disponibili sul mercato e utilizzati (nel rispetto delle normative nazionali) in attesa della decisione finale sull'approvazione del principio attivo (e fino a tre anni dopo). Inoltre, anche i prodotti contenenti nuovi principi attivi ancora in fase di valutazione possono essere immessi sul mercato sulla base di autorizzazioni provvisorie.

Il BPR si pone come obiettivo di armonizzare il mercato a livello dell'Unione, di semplificare l'approvazione dei principi attivi e l'autorizzazione dei biocidi e di introdurre scadenze per le valutazioni, l'elaborazione di pareri e la formulazione di decisioni a livello degli Stati membri. Promuove inoltre la riduzione delle sperimentazioni sugli animali, introducendo obblighi relativi alla condivisione dei dati e incoraggiando l'uso di metodi di sperimentazione alternativi.

Come nella precedente direttiva, l'approvazione dei principi attivi avviene a livello dell'Unione e la successiva autorizzazione dei biocidi a livello degli Stati membri. Tale autorizzazione può essere estesa ad altri Stati membri tramite riconoscimento reciproco. Tuttavia, il nuovo regolamento fornisce ai richiedenti anche la possibilità di ottenere un nuovo tipo di autorizzazione a livello dell'Unione (autorizzazione dell'Unione).

Allegati tutti i documenti d'orientamento disponibili sul sito ECHA. 

Tali documenti sono stati elaborati con la partecipazione di Stati membri, industria e parti interessate accreditate. L'obiettivo dei documenti è agevolare l'attuazione del regolamento relativo ai biocidi (BPR) descrivendo le buone pratiche su come soddisfare gli obblighi.

________

Guidelines Biocidal Products Regulation

Volume I Identity/physico-chemical properties/analytical methodology

Parts A+B+C: Information Requirements, Assessment and Evaluation

This Guidance describes the information requirements for active substances and biocidal products in accordance with the Title 1 of Annex II and Annex III of the BPR, including technical advice on how to perform the hazard and exposure assessment and risk characterisation for biocidal active substances and products. (29/03/2022)

Volume II Efficacy

Part A: Information Requirements

This Guidance describes the information requirements for active substances and biocidal products in accordance with the Title 1 of Annex II and III of the BPR. (29/03/2022)

Parts B+C: Assessment and Evaluation

Guidance on the BPR: Volume II Efficacy, Assessment + Evaluation (Parts B+C)Description:This Guidance provides technical advice on how to perform the hazard and exposure assessment and risk characterisation for biocidal active substances and products with respect to efficacy. (03.11/2022)

Volume III Human health

Part A: Information Requirements

This Guidance describes the information requirements for active substances and biocidal products in accordance with the Title 1 of Annex II and III of the BPR. (29/03/2022)

Parts B+C: Assessment and Evaluation

This Guidance provides technical advice on how to perform the hazard and exposure assessment and risk characterisation for biocidal active substances and products with respect to human health risk assessment and evaluation. (11/12/2017)

Volume IV Environment

Part A: Information Requirements

This Guidance describes the information requirements for active substances and biocidal products in accordance with the Title 1 of Annex II and III of the BPR. (29/03/2022)

Parts B+C: Assessment and Evaluation

This Guidance provides technical advice on how to perform the hazard and exposure assessment and risk characterisation for biocidal active substances and biocidal products with respect to environmental risk assessment. (25/10/2017)

Volume V Specific Guidance

Guidance on Disinfection By-Products

This guidance document deals with the risk assessment for human health and the environment of Disinfection By-Products that is applicable for the authorisation of products under the EU Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012). (23/01/2017)

Guidance for identification of endocrine disruptors

This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Authority (EFSA) with support by the Joint Research Centre (JRC) and describes how to identify endocrine disruptors in the context of the Biocidal Products Regulation (EU) No 528/2012 and the Plant Protection Products Regulation (EC) No 1107/2009 in accordance with the scientific criteria for the determination of endocrine disrupting properties set out in Commission Delegated Regulation (EU) 2017/2100 and Commission Regulation (EU) 2018/605. The final guidance will be published in the EFSA Journal by July 2018. (07/06/2018)

Guidance on applications for technical equivalence

This Guidance informs potential applicants about their obligations resulting from the provisions of Article 54 of the BPR: when they need to apply for an assessment of technical equivalence and on the procedural steps in making that application. The Guidance also informs potential applicants about the assessment conducted by the Agency and the approach used for assessing the technical equivalence of the alternative source of an active substance versus its reference source. (12/07/2018)

Guidance on active substance suppliers

This Guidance describes the obligations under Article 95 of the BPR and explains the regulatory consequences. (29/03/2017)

Guidance on micro-organisms

This Guidance provides technical advice on the information requirements, the hazard and exposure assessment, the risk characterisation and the evaluation of the active substances and biocidal products in accordance with Annex II, Title 2 and Annex III, Title 2 of the BPR for micro-organisms. (29/03/2017)

Fonte: ECHA

...

Vedi Regolamento (UE) n. 528/2012 (BPR) | Testo consolidato

Cover biocidi small

Il testo consolidato del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR), tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2013.

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Volume II Efficacy Parts B C Assessment and Evaluation 11.2022.pdf
ECHA 03.11.2022
5163 kB 9
Allegato riservato Volume I Identity physico-chemical properties analytical methodology 29.03.2022.pdf
ECHA 29.03.2022
744 kB 9
Allegato riservato Volume II Efficacy Part A Information Requirements 29.03.2022.pdf
ECHA 29.03.2022
449 kB 3
Allegato riservato Volume II Efficacy Parts B C Assessment and Evaluation.pdf
ECHA 02.2022
4916 kB 1
Allegato riservato Volume III Human health Part A Information Requirements 29.03.2022.pdf
ECHA 29.03.2022
2044 kB 1
Allegato riservato Volume IV Environment Part A Information Requirements 29.03.2022.pdf
ECHA 29.03.2022
1064 kB 1
Allegato riservato Guidance on applications for technical equivalence 12.07.2018.pdf
ECHA 12.07.2018
1148 kB 1
Allegato riservato Guidance on applications for technical equivalence.pdf
 
1148 kB 11
Allegato riservato Guidance BPR Volume V Guidance on identifying endocrine disruptors.pdf
 
3581 kB 6
Allegato riservato Guidance BPR Volume V Guidance on Disinfection By-Products.pdf
 
1284 kB 8
Allegato riservato Guidance BPR Volume V Guidance on Disinfection By-Products vers 1.1.pdf
 
848 kB 7
Allegato riservato Guidance BPR Volume V Guidance on active substances and suppliers Vers 2.1.pdf
 
685 kB 7
Allegato riservato Guidance BPR Volume V Guidance on Active Micro-organisms and Biocidal vers. 1.1.pdf
 
1219 kB 12
Allegato riservato Guidance BPR Volume IV Environment Part A.pdf
 
1574 kB 8
Allegato riservato Guidance BPR Volume III Human health Part A.pdf
 
1281 kB 13
Allegato riservato Guidance BPR Volume III Human Health - Assessment Evaluation (Parts B+C).pdf
 
5438 kB 7
Allegato riservato Guidance BPR Volume II Efficacy Part A.pdf
 
1002 kB 7
Allegato riservato Guidance BPR Volume II Efficacy - Assessment and Evaluation (Parts B+C).pdf
 
3658 kB 9
Allegato riservato Guidance BPR Volume I Parts A+B+C.pdf
 
1383 kB 8

Tags: Chemicals Regolamento BPR BPR Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili
Mar 28, 2023 34

Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle richieste e dell’applicazione dei componenti nei sistemi a compressione di vapore che utilizzano refrigeranti… Leggi tutto
Mar 27, 2023 26

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 63

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 89

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 54

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 98

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77916

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto