Slide background
Slide background




UNI/PdR 158:2024 Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

ID 21121 | | Visite: 2696 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/21121

Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

UNI/PdR 158:2024 - Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

ID 21121 | 11.01.2024 / In allegato

UNI/PdR 158:2024 Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari

La prassi di riferimento identifica delle “best practices”, meglio definite come azioni di mitigazione, che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (quali ad esempio: operatori logistici, aziende alimentari, distributori nella filiera alimentare, imprese della GDO e della ristorazione collettiva) possono adottare volontariamente per ridurre il rilascio involontario di microplastiche associato alle proprie attività produttive.

Non si esclude che le azioni di mitigazione, identificate all'interno del presente documento, possano generare anche un effetto di mitigazione sul rilascio involontario di frammenti di materiale polimerico di diametro inferiore (nano-plastiche), ma tale effetto esula dal campo di applicazione del presente documento.

L'indicazione di metodi di misurazione di microplastiche rilasciate all'interno dei luoghi di lavoro nonché la misurazione e la valutazione della migrazione di microplastiche e/o di additivi dall'imballaggio primario all'alimento stesso esulano dal campo di applicazione della presente prassi di riferimento.

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo "Riduzione delle emissioni di microplastiche nella GDO" condotto da UNI e costituito da: Marco Gerevini - Project Leader (Tecnoalimenti Scpa), Tiziano Bonato (UNI/CT 004 Ambiente), Luca Chiesa (Università degli Studi di Milano), Amina Ciampella (UNI/CT 003 Agroalimentare), Emanuela Da Ros (Elior Ristorazione Spa), Laura Dealessi (Elior Ristorazione Spa), Francesca De Falco (University of Plymouth), Francesco Dellino (Tecnoalimenti Scpa), Daniela Giacchetti (T-Trade Group), Alessandro Medri (UNIPLAST), Marco Aldo Ortenzi (Università degli Studi di Milano), Sara Panseri (Università degli Studi di Milano), Marco Ettore Pellegrini (Centro Studi F.lli Branca), Davide Pessina (Rialto Spa), Angelo Vittorio Zambrini (Tecnoalimenti Scpa).

Data entrata in vigore: 11 gennaio 2024

...

Fonte: UNI

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals HACCP Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 66

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Lug 03, 2025 586

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 597

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 790

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103769

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto