Slide background
Slide background




Raccomandazione (UE) 2022/2510

ID 18415 | | Visite: 351 | Documenti Chemicals UEPermalink: https://www.certifico.com/id/18415

Raccomandazione UE 2022 2510

Raccomandazione (UE) 2022/2510 / Quadro europeo di valutazione per sostanze chimiche e materiali sicuri 

ID 18415 | 20.12.2022

Raccomandazione (UE) 2022/2510 della Commissione dell’8 dicembre 2022 che istituisce un quadro europeo di valutazione per sostanze chimiche e materiali «sicuri e sostenibili fin dalla progettazione»

GU L 325/179 del 20.12.2022

________

La presente raccomandazione propone di istituire un quadro europeo per sostanze chimiche e materiali «sicuri e sostenibili fin dalla progettazione» per le attività di R&I. I dettagli del periodo di prova e del quadro, basati sulle relazioni tecniche redatte dal Centro comune di ricerca della Commissione, sono definiti nell’allegato della presente raccomandazione.

Il quadro previsto è costituito da metodi per valutare gli aspetti di sicurezza e sostenibilità di una sostanza chimica o di un materiale. I risultati ottenuti dall’applicazione del quadro permetteranno di definire criteri di «sicurezza e sostenibilità fin dalla progettazione», che comprendano sistemi di punteggi e soglie sviluppati basandosi sui risultati ottenuti. Il processo di definizione dei criteri sarà avviato parallelamente alla revisione del quadro. Scopo della presente raccomandazione è avviare la verifica del quadro di valutazione e ottenere riscontri per poter migliorare la pertinenza, l’affidabilità e l’operabilità.

La presente raccomandazione è destinata agli Stati membri, all’industria, comprese le piccole e medie imprese (PMI), al mondo accademico e alle organizzazioni di ricerca e tecnologia (ORT) che contribuiscono o lavorano allo sviluppo di sostanze chimiche e materiali. Detti soggetti sono esortati a usare il quadro nei loro programmi e nelle loro attività di R&I relativi alle sostanze chimiche o ai materiali. Sono inoltre incoraggiati a fare riferimento al quadro nei pertinenti documenti politici o strategici.

Gli Stati membri, l’industria, il mondo accademico e le ORT dovrebbero inoltre assicurare che i metodi, i modelli e i dati prodotti e usati nell’applicazione del quadro corrispondano ai principi guida FAIR (dati reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili).

Per lo sviluppo del nuovo quadro di «sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione» (safe and sustainable by design, SSbD) è stata definita una serie di principi.

- Definire una gerarchia che privilegi la sicurezza per evitare sostituzioni deplorevoli.

- Definire criteri di esclusione per la progettazione di sostanze chimiche e materiali per stimolare una ricerca e un’innovazione (R&I) sostenibili, basandosi non solo sui dati di cui alle prescrizioni della normativa UE sulle sostanze chimiche, ma anche sui dati che esulano dall’ambito di tali disposizioni.

- Concentrarsi sulla ripetuta riduzione delle pressioni ambientali, usando limiti e soglie dinamici, in modo che il quadro diventi uno strumento per gestire i miglioramenti lungo il processo di innovazione.

- Garantire l’uso ottimale dei dati disponibili sugli effetti avversi. Ogni (nuova) sostanza chimica o (nuovo) materiale dovrebbe essere confrontata/o con l’intero spettro di sostanze chimiche simili sotto il profilo strutturale o funzionale per valutare il potenziale impatto negativo previsto sulla salute umana o sull’ambiente.

- Comunicare le azioni SSbD adottate lungo tutta la catena di approvvigionamento; rendere disponibili tutti i dati pertinenti e non riservati in un formato reperibile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile (FAIR), per una maggiore trasparenza e responsabilizzazione e per assolvere meglio all’obbligo di diligenza.

- Promuovere l’uso di un quadro coerente da parte dei vari portatori di interessi, inclusi l’industria e i decisori politici.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Raccomandazione UE 2022_2510.pdf)Raccomandazione (UE) 2022/2510
 
IT978 kB29

Tags: Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 45

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 83

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 52

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 92

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 249

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77780

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto