Slide background
Slide background




Polibromodifenileteri (Pbde) Microinquinanti organici

ID 11037 | | Visite: 3232 | Documenti ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11037

PBDE INAIL 2020

Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici - Informazioni e dati per una gestione sicura

Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente.

Il Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Inail ha realizzato la pubblicazione che, attraverso schede di sintesi, vuole fornire una panoramica su identità chimica e commerciale, usi e produzione consentiti sia in passato che attualmente, e infine il relativo potenziale di esposizione attraverso la contaminazione ambientale da POP BDE.

Scopo del documento è rendere disponibili, in forma aggregata e immediatamente fruibile, informazioni e dati utili all'individuazione dei rischi per la salute umana e l'ambiente associati a tali inquinanti e quindi all'adozione di idonei interventi di prevenzione a tutela dei recettori esposti, inclusi i lavoratori che operano nella gestione dei rifiuti e dei suoli contaminati dai POP-BDE.

_____

Indice
Abbreviazioni
Unità di misura
Introduzione
1. Informazioni generali sui POP-BDE
1.1. Polibromodifenileteri-PBDE
1.2. Quadro normativo: bandi, restrizioni e deroghe
1.3. Usi e produzione delle miscele commerciali di PBDE
1.4. Impatto dei POP-PBDE sulla salute umana e sull’ambiente
1.4.1. Cenni agli effetti sulla salute
1.4.2. Cenni al destino ambientale
1.5. Campionamento, analisi e monitoraggio
1.6. Tecniche ESM per il trattamento di rifiuti contenenti POP-BDE
1.7. Emissioni durante il trattamento di rifiuti contenenti POP-BDE
1.8. Cenni alle tecniche emergenti per la bonifica di suoli contaminati da POP-BDE
2. Decabromodifeniletere - decaBDE
2.1. Identità chimica e commerciale
2.2. Articoli, rifiuti e materiali riciclati contenenti deca-BDE
2.2.1. Usi e produzioni industriali
2.2.2. Ciclo di vita del decaBDE
2.2.3. Livelli di c-decaBDE nei rifiuti
2.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
2.3.1. Destino ambientale
2.3.2. Caratteristiche di pericolo e cenni agli effetti sull’uomo
3. Octabromodifeniletere - octaBDE
3.1. Identità chimica e commerciale
3.2. Articoli, rifiuti e materiali riciclati contenenti octa-BDE
3.2.1. Usi e produzioni industriali
3.2.2. Ciclo di vita dell’octaBDE
3.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
3.3.1. Destino ambientale
3.3.2. Rischi per la salute umana
4. Pentabromodifeniletere - pentaBDE
4.1. Identità chimica e commerciale
4.2. Prodotti, rifiuti e materiali riciclati contenenti penta-BDE
4.2.1. Usi e produzioni industriali
4.2.2. Ciclo di vita del pentaBDE
4.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
4.3.1. Destino ambientale
4.3.2. Rischi per la salute umana
Bibliografia
Allegato I. Informazioni generali sul quadro regolamentare
Allegato II. Gli inquinanti organici persistenti-POP
Allegato III. Regolamento dei POP
Allegato IV. Gestione dei rifiuti
Allegato V. Proprietà chimico-fisiche
Allegato VI. Proprietà tossicologiche
Allegato VII. Contaminazione ambientale

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Polibromodifenileteri Microinquinanti organici.pdf)Polibromodifenileteri Microinquinanti organici
INAIL 2020
IT2577 kB1063

Tags: Chemicals Regolamento POPs

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Lug 03, 2025 320

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 330

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 598

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 897

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 877

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 946

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1102

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 103417

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto