Slide background
Slide background




Nuovo compito per l'ECHA per rendere le batterie più sicure

ID 20202 | | Visite: 1868 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/20202

Nuovo compito per l ECHA per rendere le batterie pi  sicure

Nuovo compito per l'ECHA per rendere le batterie più sicure

ID 20202 | 18.08.2023

Helsinki, 17 agosto 2023 - L'ECHA supporterà la Commissione europea nell'identificazione delle sostanze problematiche presenti nelle batterie o utilizzate nella loro produzione. Preparerà inoltre proposte per limitare le sostanze nelle batterie. L'obiettivo è rendere le batterie sul mercato SEE più sostenibili per tutto il loro ciclo di vita.

Con la modernizzazione del quadro normativo dell'UE per le batterie, l'ECHA ha ricevuto nuovi compiti a supporto della Commissione europea. L'Agenzia contribuirà allo sviluppo di una relazione della Commissione sulle sostanze problematiche presenti nelle batterie o utilizzate nella loro fabbricazione, che hanno un impatto negativo sulla salute umana, sull'ambiente o sul riciclaggio di materie prime sicure e di alta qualità.

La relazione, prevista entro il 31 dicembre 2027, identificherà le sostanze e prenderà in considerazione misure di follow-up, come possibili restrizioni a livello di Unione. Si prevede che l'ECHA inizi a lavorare a questo rapporto nel 2024.

Inoltre, la Commissione può chiedere all'ECHA di preparare proposte di restrizione sulle sostanze nocive nelle pile e sui rifiuti di pile. L'Agenzia fornirà inoltre un parere, attraverso i suoi comitati per la valutazione del rischio e l'analisi socioeconomica, sull'efficacia della proposta di restrizione nella gestione del rischio e sul suo impatto sulla società.

Lo sviluppo e la produzione di batterie sono priorità strategiche per l'Europa nel passaggio all'energia pulita. Sono anche componenti chiave nell'industria automobilistica europea. La domanda globale di batterie è in rapido aumento e si prevede che aumenterà di 14 volte entro il 2030. Per ridurre al minimo l'impatto ambientale di questa crescita e considerando i cambiamenti nella società, i nuovi sviluppi tecnologici, i mercati e gli usi delle batterie, il Consiglio europeo La Commissione ha proposto un nuovo regolamento sulle batterie nel 2020.

Il Regolamento (UE) 2023/1542 è entrato in vigore il 17 agosto 2023 e abroga la direttiva sulle pile (direttiva 2006/66/CE). Continua a limitare l'uso di mercurio e cadmio nelle batterie e introduce una restrizione per il piombo nelle batterie portatili.

Si prefigge inoltre di:

- rafforzare il mercato interno garantendo condizioni di parità attraverso un insieme comune di norme;
- promuovere un'economia circolare;
- ridurre gli impatti ambientali e sociali durante l'intero ciclo di vita della batteria.
- Limitazione delle sostanze pericolose nelle batterie
- L'articolo 6 del regolamento stabilisce il quadro per limitare le sostanze pericolose nelle batterie. Ciò garantisce che le sostanze utilizzate nelle pile o presenti nelle pile usate non rappresentino un rischio inaccettabile per la salute umana o per l'ambiente.

Entro il 31 dicembre 2027 la Commissione presenterà al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione che identificherà le sostanze contenute nelle batterie che hanno un impatto negativo sulla salute umana, sull'ambiente o sui processi di riciclaggio.

...

Fonte: ECHA

Collegati



 

Tags: Chemicals Candidate list Pile e accumulatori

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 215

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge
Giu 11, 2025 846

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge ID 24098 | 11.06.2025 / Attached The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness. For… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 09, 2025 845

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 23.05.2025 ID 24091 | Last update: 09.06.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
In situ generated active substances and their products
Giu 07, 2025 914

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025 ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025 Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.________ Il presente documento ha lo scopo di assistere gli… Leggi tutto
Giu 06, 2025 1055

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025

Rettifica regolamento (UE) 2023/2055 - 06.06.2025 ID 24080 | 06.06.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione, del 25 settembre 2023, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la… Leggi tutto
Documento di orientamento CE condizioni d uso simili in tutta l Unione biocidi
Giu 04, 2025 963

Documento di orientamento CE condizioni d'uso simili in tutta l’Unione biocidi

Documento di orientamento CE condizioni d'uso simili in tutta l’Unione biocidi ID 24073 | 04.06.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento sulla definizione di condizioni d'uso simili in tutta l'Unione conformemente all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 102841

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto