Slide background
Slide background




DdL Nuove norme in materia di reati agroalimentari / NAS

ID 14051 | | Visite: 1095 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/14051

Disegno di Legge ac 2427   NAS

Nuove norme in materia di reati agroalimentari / Disegno di Legge AC 2427 / NAS

Commissione giustizia della Camera dei deputati “Disegno di Legge ac 2427 intitolato “Nuove norme in materia di reati agroalimentari” audizione del Gen. C.A. Adelmo Lusi Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute - NAS

L’Arma dei Carabinieri, per il tramite del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - quale Reparto Speciale posto alle dipendenze funzionali del Ministro della Salute - concorre nelle attività di controllo, attribuite e sviluppate a vario titolo dagli Organi di Vigilanza del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), affinché siano salvaguardate norme e cautele che garantiscono la tutela della “salute dei consumatori”.

I 38 Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS) sono Unità operative con competenza regionale, interprovinciale/provinciale, coordinate, a livello centrale, dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma e, a livello interregionale, da tre Gruppi per la Tutela della Salute, ubicati a Milano, Roma e Napoli. Inoltre, sempre alle dipendenze del Comando, sono presenti due strutture operanti con competenza nazionale: un Reparto Operativo e un Nucleo Carabinieri presso l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Dal 15 ottobre 1962, data di istituzione, i NAS svolgono specifici compiti nel quadro del “Riassetto dei comparti di specialità delle Forze di Polizia”, in tema di sicurezza alimentare.

Le materie di specialità sono state da ultimo compendiate nel D.M. 30.07.2015 del Ministro della Salute, sostanzialmente riconducibili alle seguenti aree tematiche: - sicurezza alimentare (salubrità dei prodotti di origine animale, vegetale e delle bevande); - veterinaria (animali da reddito e d’affezione);
-sanitaria (sanità pubblica e privata, professioni e arti sanitarie, antidoping, sicurezza nei luoghi di lavoro1 );
- farmaceutica (filiera produttiva e distributiva dei medicinali ad uso umano e veterinario). La legittimazione ad operare nei suddetti comparti proviene dalla:
- qualifica di Ufficiale o Agente di polizia giudiziaria, sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, ai sensi dell’art. 56 c.p.p.;
- abilitazione allo svolgimento di ispezioni, verifiche e controlli amministrativi, nell’ambito dell’esercizio dei poteri di alta vigilanza conferiti dal Ministro della Salute. In particolare, si ricordano: 
 - - equipollenza - nell’esercizio dei compiti d’Istituto della Specialità – al “Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” (D.M. 17.01.1997, n. 58 e D.M. 3.11.2011);
 - - qualifica di “Ispettore Investigativo Antidoping” (D.M. 14.2.2012);
 - - abilitazione all’esercizio delle funzioni amministrative nelle materie di competenza (D.M. 28.2.2008 e D.M. 30.7.2015).

Coerentemente, il Decreto del Ministro dell’Interno del 2016, sul riassetto delle competenze per le Specialità delle Forze di Polizia, ha previsto quale attività istituzionale esclusiva dei N.A.S. la “(…) prevenzione e contrasto degli illeciti in materia di sanità, igiene e sofisticazioni alimentari (…)”. Le particolari caratteristiche e la specifica formazione consentono ai Carabinieri del NAS, nella veste di Ufficiali di polizia giudiziaria, di Ispettori sanitari e Tecnici della prevenzione e di Ispettori investigativi antidoping, di effettuare controlli e sviluppare attività investigative e di intelligence, non sovrapponibili alle ordinarie verifiche svolte da altri Organi di Vigilanza (A.S.L.), volte ad evidenziare e contrastare le cosiddette “criticità di sistema”.
...
segue in allegato

Collegati


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Disegno di Legge ac 2427 - NAS.pdf)Disegno di Legge ac 2427 - NAS
 
IT636 kB150

Tags: Chemicals Safety

Ultimi archiviati Chemicals

Mar 27, 2023 20

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 52

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 85

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 52

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 94

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 256

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77821

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto