Slide background
Slide background




Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo

ID 12414 | | Visite: 1870 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/12414

Regolamento POPs  Proposta CE valore limite pentaclorofenolo

Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo 

ID 12414 | Update 23.02.2021

Regolamento delegato (UE) 2021/277

Pubblicato nella GU L 62/1 del 23.2.2021 il Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri. 

Proposta della Commissione recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri

Bruxelles, 16.12.2020, C(2020) 8844 final

L'articolo 1 del regolamento (UE) 2019/1021 ("regolamento POP") definisce quale obiettivo del regolamento quello di tutelare la salute umana e l'ambiente dagli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants - "POP") vietando, eliminando gradualmente il prima possibile o limitando la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso di sostanze soggette alla convenzione di Stoccolma sui POP.

Il pentaclorofenolo (PCP) e i suoi sali ed esteri figurano nell'allegato I del regolamento POP senza valore limite come contaminante non intenzionale in tracce (UTC, Unintentional Trace Contaminant). Nell'UE era impiegato principalmente come pesticida. Al momento dell'inserimento nel regolamento POP si è ritenuto superfluo il valore limite, in quanto non si prevedeva di reperire PCP in miscele e articoli. La Commissione, l'ECHA e alcune autorità competenti degli Stati membri responsabili del regolamento POP hanno di recente ricevuto richieste afferenti al valore limite per la presenza di PCP in articoli. Tali richieste sembrano riguardare la presenza di PCP nei trucioli di recupero destinati alla produzione di pannelli di legno e in materie tessili importate. L'assenza di uno specifico valore limite UTC genera incertezza del diritto poiché i portatori d'interessi non sanno se si applichi un valore limite, né quale valore limite. L'assenza di un valore limite sarebbe interpretata come se fosse applicabile il limite di rilevazione, che sarebbe così basso da creare problemi in alcuni casi, per esempio ostacolando l'immissione in commercio di articoli prodotti con trucioli di legno riciclato.

Sulla scorta delle informazioni attualmente a disposizione, si ritiene opportuno fissare un valore limite per la presenza di PCP sotto forma di contaminante non intenzionale in tracce (UTC) in sostanze, in miscele o in articoli. Tale UTC chiarirebbe la situazione sotto il profilo giuridico e agevolerebbe l'applicazione della normativa.

In base alle informazioni disponibili, tale valore limite dovrebbe essere fissato a 5 mg/kg (0,0005 % in peso) per la presenza di PCP sotto forma di UTC in sostanze, in miscele e in articoli.

...

Fonte: CE

Collegati:
[box-note]Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato
POPs Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme/Elenchi[
Regolamento delegato (UE) 2021/277/box-note]

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Proposta regolamento pentaclorofenolo POPS 16.12.2020.pdf)Proposta regolamento pentaclorofenolo POPS
CE 16.12.2020
IT353 kB323

Tags: Chemicals Regolamento POPs

Ultimi archiviati Chemicals

Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 69

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 51

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 78

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 217

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Mar 02, 2023 138

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447 ID 19100 | 02.03.2023 Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77490

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto