Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.921
/ Documenti scaricati: 31.171.969
/ Documenti scaricati: 31.171.969
Corretta è l’argomentazione secondo cui "il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali pericoli con l’infortunio di un dipendente.
Il piano di valutazione dei rischi, infatti, deve essere eseguito da un tecnico specializzato con appositi sopralluoghi, e non facendo rilevare eventuali pericoli ad un dipendente inviato sul posto senza alcun avvertimento e senza alcuna preparazione, come avvenuto in questo caso. Ignorando le condizioni di agibilità del manufatto - come condivisibilmente rilevano i giudici del gravame del merito - il datore di lavoro avrebbe dovuto verificarle di persona o tramite un tecnico appositamente nominato, prima di consentirne l’accesso ai dipendenti. Ovvero avrebbe dovuto impedire del tutto tale accesso, con apposita cartellonistica e chiusura di tutti i punti di ingresso; quindi, valutato il rischio connesso all’utilizzo di quel manufatto, avrebbe dovuto adottare i presidi di sicurezza più opportuni per evitare ai dipendenti inviati ad effettuare controlli o pulizie il rischio di scivolamento o altri rischi."
Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:
- Parapetti provvisori;
- Reti di protezione;
- Sistemi combinati
ISPESL 2006
Collegati
[b...
ID 18892 | 02.02.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 se...
Responsabilità dei componenti del Consiglio di Amministrazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 26882 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESC...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024