Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.268.809
/ Documenti scaricati: 31.268.809
I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi: Industrie meccaniche. Definizione degli scenari potenziali di rischio per la salute e sicurezza degli operatori, individuazione delle buone prassi e realizzazione di un pacchetto formativo per gli operatori (preposti e lavoratori stranieri e/o con nuove tipologie contrattuali).
Il presente lavoro di ricerca nasce in seguito ad un consistente aumento della richiesta da parte delle piccole/medie aziende metalmeccaniche di strumenti e informazioni che permettano al Datore di Lavoro ed al Servizio di Prevenzione e Protezione nonché ai lavoratori di approcciarsi alle problematiche inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in modo semplice e concreto.
Per poter soddisfare le richieste sono stati prefissati i seguenti obiettivi:
- Individuazione delle realtà produttive e delle lavorazioni metalmeccaniche più significative nella Provincia di Varese ed analizzare i cicli di lavoro delle stesse;
- Elaborare semplici, ma specifici profili di rischio per fase di lavoro e delle schede distinte per mansione;
- Elaborare delle semplici buone prassi utili per le aziende come “esempio da seguire”; A questo scopo, l’attività di ricerca prevede diversi “Step”:
STEP 1: Definizione del campione di aziende metalmeccaniche site nella Provincia di Varese formulazione di un questionario informativo (Capitolo 3);
STEP 2: Analisi dell’indagine (Capitolo 3);
STEP 3: Sopralluoghi nelle aziende e analisi infortunistica con il metodo INFOR.MO (Infortuni Mortali) (Capitolo 4);
STEP 4: Realizzazione dei profili di rischio (Capitolo 5);
STEP 5: Proposta di Buone Prassi (BP) (Capitolo 6).
INAIL 2012
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Termini di riavvio progressivo del Sistri.
GU n. 92 del 19-4-2013
Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1
Questo ...
Nota inerente l’utilizzo del Manuale “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche” (ISPRA ex APAT, giugno 2005) in attu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024