Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.083 
/ Documenti scaricati: 33.349.062
/ Documenti scaricati: 33.349.062
Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana.
(GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019)
...
 Art. 1. Finalità
 
Il presente decreto definisce le aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa ( Wells et al .) nel territorio della Repubblica italiana, individuate sulla base dei risultati delle indagini svolte dai servizi fitosanitari regionali secondo le disposizioni del decreto ministeriale del 13 febbraio 2018 concernente «Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica italiana».
 
Art. 2. Aree indenni
 
Sono dichiarate indenni da Xylella fastidiosa, ai sensi dell’art. 1, le seguenti aree del territorio italiano:
 Abruzzo
 Intero territorio regionale;
 Basilicata
 Intero territorio regionale;
 Calabria
 Intero territorio regionale;
 Campania
 Intero territorio regionale;
 Emilia-Romagna
 Intero territorio regionale;
 Friuli-Venezia Giulia
 Intero territorio regionale;
 Lazio
 Intero territorio regionale;
 Liguria
 Intero territorio regionale;
 Intero territorio regionale;
 Marche
 Intero territorio regionale;
 Molise
 Intero territorio regionale;
 Piemonte
 Intero territorio regionale;
 Puglia
 Intero territorio regionale ad eccezione della zona delimitata definita ai sensi della decisione di esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione;
 Sardegna
 Intero territorio regionale;
 Sicilia
 Intero territorio regionale;
 Toscana
 Intero territorio regionale ad eccezione della zona delimitata ricadente nei Comuni di Monte Argentario ed Orbetello;
 Umbria
 Intero territorio regionale;
 Valle d’Aosta
 Intero territorio regionale;
 Veneto
 Intero territorio regionale;
 Provincia autonoma di Bolzano
 Intero territorio regionale;
 Provincia autonoma di Trento
 Intero territorio regionale.
 
Art. 3. Verifica delle aree indenni
 
1. L’elenco delle aree indenni da Xylella fastidiosa è rivisto sulla base degli esiti delle indagini ufficiali, comunicati trimestralmente ai sensi dell’art. 4, comma 11, del citato decreto 13 febbraio 2018.
 2. I servizi fitosanitari regionali effettuano le indagini ufficiali per Xylella fastidiosa conformemente alle disposizioni di cui all’art. 4 del decreto 13 febbraio 2018, al fine di confermare lo stato fitosanitario del territorio di propria competenza.
 
Art. 5. Abrogazioni
 
Il decreto ministeriale 18 febbraio 2016, recante «Definizione delle aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa ( Wells et al .) nel territorio della Repubblica italiana» è abrogato.
______
Collegati:

ID 14918 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdott...

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (...
Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata.
A...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024