Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Global Mercury Assessment

ID 9193 | | Visite: 3474 | Legislazione acquePermalink: https://www.certifico.com/id/9193

Global Mercury Assessment

Global Mercury Assessment

Update 2018

The Global Mercury Assessment 2018 is the fourth such assessment undertaken by The United Nations Environment Programme (UN Environment), following earlier reports in 2002, 2008, and 2013. It is the second assessment produced by UN Environment in collaboration with the Arctic Monitoring and Assessment Programme (AMAP). The assessment is supported by a technical background document, the chapters of which have been prepared by teams of experts and peer-reviewed for scientific quality. This summary document presents the main findings of the technical document in plain language. Recognizing the relevance of the results of the Global Mercury Assessment 2018 for policy makers, this section presents key findings of highest policy relevance.

The Global Mercury Assessment is based on improved information for estimating emissions and releases and improved understanding of the mercury cycle in the environment.

The report provides new information about mercury exposure in animals and humans. These improvements are the result of mercury research and monitoring around the world. They provide a strong base of knowledge to support actions to reduce mercury emissions and releases and to reduce ecosystem and human exposure. Further improvements in our understanding of mercury can further refi ne the ability to identify effi cient actions to reduce mercury pollution and its eff ects. Such improvements include basic research on aspects of the mercury cycle as well as systematic monitoring methods to expand the geographic coverage of measurements of mercury pollution. As a chemical element, mercury cannot be destroyed. Mercury removed from fuels and raw materials in order to reduce emissions will result in mercury-contaminated waste, which in turn can be a source of releases. Mercury removed from emissions and from releases must still be managed responsibly to avoid it becoming a waste management problem or a secondary source. Understanding how mercury removed from current uses and sources is currently managed and how it can be safely managed and stored in the future will help account for the full life-cycle of mercury that is mobilized through human activity, safeguarding the environment and humans when it is removed.

UNECE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Global Mercury Assessment 2018.pdf)Global Mercury Assessment 2018
UNEP 2018
EN16157 kB814
Scarica questo file (Global Mercury Assessment 2013.pdf)Global Mercury Assessment 2013
UNEP 2013
EN8964 kB830
Scarica questo file (Global Mercury Assessment 2008.pdf)Global Mercury Assessment 2008
UNEP 2008
EN6938 kB919
Scarica questo file (Global Mercury Assessment 2002.pdf)Global Mercury Assessment 2002
UNEP 2002
EN5645 kB758

Tags: Ambiente Convenzione Minamata

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 56

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 327

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 362

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 409

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 366

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 564

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 582

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 578

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 581

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente