Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Legge 17 luglio 2020 n. 91

ID 11310 | | Visite: 3295 | Legislazione EmissioniPermalink: https://www.certifico.com/id/11310

Legge 17 luglio 2020 n  91

Legge 17 luglio 2020 n. 91

Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003. 

(GU n.194 del 04-08-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/08/2020

Il Protocollo di Kiev

Il Protocollo di Kiev, conosciuto come il Protocollo PRTR – Pollutant Release and Transfer Registers, è stato adottato il 21 maggio 2003 dalla Riunione straordinaria delle Parti della Convenzione tenutasi ad Aarhus, del 1998 sul diritto di accesso all’informazione ambientale.

Il Protocollo, ratificato da 32 Paesi e dall’Unione Europea ed entrato in vigore l’8 ottobre 2009, sancisce l’obbligo, per i Paesi aderenti, di redigere un registro nazionale sull’inquinamento ovvero una banca dati strutturata e accessibile al pubblico contenente informazioni sulla produzione di emissioni e di sostanze inquinanti da parte dei principali settori produttivi.
Il fine è quello di monitorare le emissioni annue realmente emesse in atmosfera dagli stabilimenti industriali, rendendone i dati accessibili alle parti interessate e al pubblico.

Si tratta del primo strumento internazionale, legalmente vincolante, che obbliga le parti a istituire inventari o registri nazionali sulle emissioni e dei trasferimenti in aria e acqua di specifiche sostanze inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e dagli stabilimenti industriali, al fine di monitorare le emissioni annue effettive, e non quelle autorizzate, e di rendere maggiormente accessibili al pubblico le informazioni ambientali.

Il Protocollo è già applicato in Italia e negli altri Paesi dell'Unione europea in particolare con il Regolamento n. 166/2006/CE relativo all'istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti aggiornando il precedente registro delle emissioni (già direttiva 96/61/CE), ampliando le sostanze inquinanti oggetto di indagine, gli stabilimenti industriali coinvolti e i settori di attività.

Il Regolamento n. 166/2006/CE, è stato attuato in IT con il DPR 11 luglio 2011, n. 157 che ha individuato le Autorità competenti per la valutazione delle dichiarazioni (MinAmbiente e Ispra) e stabilito tempi e modalità di presentazione della dichiarazione da parte dei gestori dei complessi industriali.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Legge 17 luglio 2020 n. 91.pdf)Legge 17 luglio 2020 n. 91
 
IT5285 kB733

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 336

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 430

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto

Più letti Ambiente