Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Oneri economici a carico dei proponenti procedure di VAS e di VIA

ID 5674 | | Visite: 5808 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/5674

Oneri economici procedure VAS VIA 2018

Oneri economici a carico dei proponenti per le procedure di VAS e di VIA

In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEF inerente alle tariffe, da applicare ai proponenti, per le procedure di valutazione ambientale ai sensi dell’art.33 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.

Successivamente la Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha provveduto ad emanare il Decreto direttoriale n.47 del 2 febbraio 2018 recante le “Disposizioni concernenti le modalità di versamento degli oneri economici per le procedure di valutazione ambientale (VAS e VIA) di competenza statale e la relativa documentazione da presentare”.

Il Decreto Interministeriale MATTM-MEF n.1 del 4 gennaio 2018 ed il Decreto direttoriale n.47 del 2 febbraio 2018 sono entrati in vigore il 6 febbraio 2018.

Di seguito la tabella degli oneri economici a carico dei proponenti per le procedure di VAS e di VIA.

ProceduraOneri economici
Verifica di Assoggettabilità a VAS euro 5.000,00
VAS euro 15.000,00
euro 10.000,00 qualora l’istanza di VAS sia stata preceduta da una procedura di verifica di assoggettabilità a VAS.
Verifica di Assoggettabilità a VIA 0,25 per mille del valore dell’opera da realizzare (limite massimo dell’importo di euro 10.000,00)
Valutazione Impatto Ambientale 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare
Valutazione Impatto Ambientale nell’ambito del Provvedimento unico in materia ambientale  0,5 per mille del valore delle opere da realizzare
Valutazione Impatto Ambientale (Legge Obiettivo 443/2001) 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare
Verifica di Ottemperanza (Legge Obiettivo 443/2001) euro 25.000,00
Verifica di Attuazione (Legge Obiettivo 443/2001) 0,25 per mille del valore dell’opera determinato sulla base del progetto esecutivo. L’importo suddiviso per le annualità è versato entro il 30 gennaio di ogni anno. Per le opere per le quali, le verifiche di attuazione, risultino già parzialmente effettuate al 6/2/2018 (data di entrata in vigore del decreto n.1 del 4 gennaio 2018), l’importo è dovuto in proporzione solo per le restanti annualità, o quota parte di esse, per le quali sono ancora da espletare le attività di verifica.
Riesame provvedimenti già emanati VIA 25% di quanto già versato a titolo di 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare
Riesame provvedimenti già emanati VAS euro 3.000,00
Riesame di provvedimenti di VIA già emanati e relativi ai progetti di cui alla legge 21 dicembre 2001, n. 443

25% di quanto già versato a titolo di 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare.

Fonte: MATT

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto Interministeriale n.1 del 04.01.2018.pdf)Decreto Interministeriale n.1 del 04.01.2018
Oneri procedure VAS/VIA
IT193 kB1500
Scarica questo file (Decreto attuativo n. 47 del 02.02.2018.pdf)Decreto attuativo n. 47 del 02.02.2018
Oneri procedure VAS/VIA
IT348 kB1016

Tags: Ambiente VIA | VAS | VIS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 41

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 42

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 91

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 101

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 82

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente