Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

ID 5615 | | Visite: 2997 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/5615

Bioprocessi innovativi valorizzazione rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

INAIL 13 febbraio 2018

La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare).

Lo studio si inquadra in un’ottica di ‘bioraffineria’, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economico, prevedendo una modifica sostanziale della digestinoe anaerobica per la produzione di biogas/bioidrometano e polimeri biodegradabili (bioplastiche).

Anche se i processi biotecnologici sono tendenzialmente ‘dolci’, il loro sviluppo deve includere la valutazione degli aspetti della salute e sicurezza sin dalle fasi iniziali. Nella filiera specifica sono stati studiati i rischi occupazionali che variano in relazione alla biomassa di partenza, ai pretrattameti applicati e alle diverse configurazioni di processo.

________

Indice

INTRODUZIONE
Basi razionali dello studio
Articolazione dello studio in obiettivi specifici
CAPITOLO 1: Innovazioni nella digestione anaerobica
Attività 1.1: Processo termofilo a due fasi (scala pilota)
Attività 1.2: Processo con pretrattamento termico (scala di laboratorio)
CAPITOLO 2: Valutazione dei rischi igienico-sanitari connessi alla digestione anaerobica
Attività 2.1: Aspetti di igiene e sicurezza del lavoro nei bioprocessi innovativi proposti
Attività 2.2: Valutazioni igienico-sanitarie connesse al riuso del digestato come fertilizzante
CAPITOLO 3: Bioprocessi per la produzione di polimeri biodegradabili
Attività 3.1: Sviluppo di un bioprocesso a colture miste (scala pilota)
Attività 3.2: Verifica della stabilità della biocenosi del bioprocesso a colture miste e verifica della potenziale selezione di agenti patogeni
Attività 3.3: Studio di un bioprocesso a coltura pura con microrganismo geneticamente modificato (MOGM)
Attività 3.4: Verifica sperimentale del MOGM e del possibile rilascio ambientale di materiale genetico
CAPITOLO 4: Downstream del bioprocesso a coltura mista per la produzione di polimeri biodegradabili
Attività 4.1: Processo innovativo di estrazione/purificazione
Attività 4.2: Aspetti di salute e sicurezza dei processi di estrazione
CAPITOLO 5: Analisi di mercato
5.1: Obiettivi, regole e costruzione del consenso
5.2: Consumi e produzione di energia da fonti rinnovabili
5.3: Produzione e trasformazione dei rifiuti organici urbani in Italia
5.4: Realizzazione e gestione di impianti di produzione e valorizzazione del biogas in Partenariato Pubblico-Privato
CAPITOLO 6: Considerazioni conclusive

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bioprocessi innovativi per la valorizzazione dei rifiuti organici.pdf)Bioprocessi innovativi per la valorizzazione dei rifiuti organici
INAIL - 13.02.2018
IT2362 kB1204

Tags: Ambiente INAIL Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 10

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 50

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 65

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 65

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 60

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente