Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

ID 23454 | | Visite: 425 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23454

Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022

ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022

Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con prodotti refrigeranti sintetici. Stato 2022

Una considerevole quota degli impianti di refrigerazione e delle pompe di calore esistenti opera attualmente con prodotti refrigeranti sintetici. Tra questi sono comprese in particolare sostanze stabili nell’aria che contribuiscono al riscaldamento del clima (ad es. i fluorocarburi parzialmente alogenati, HFC). Una quantità significativa di sostanze che impoveriscono lo strato di ozono è inoltre ancora presente nei vecchi impianti.

A causa dei loro effetti sull’ambiente queste sostanze sono anche oggetto di accordi internazionali. L’Accordo di Parigi sul clima del 2015 (RS 0.814.012) mira a ridurre le emissioni di gas serra, compresi gli HFC, mentre il Protocollo di Montreal del 1987 (RS 0.814.021) regola la produzione e il consumo di HFC e di sostanze che impoveriscono lo strato di ozono.

In particolare l’emendamento del Protocollo di Montreal del 2016 (il cosiddetto «emendamento di Kigali»), ratificato dalla Svizzera nel 2018, stabilisce per tutti gli Stati contraenti un percorso di riduzione della produzione e dell’utilizzo di HFC.

In Svizzera, il 30 aprile 2003 il Consiglio federale con la modifica dell’ordinanza sulle sostanze (Osost) ha adottato tra gli altri un pacchetto di misure per la limitazione delle sostanze stabili nell’aria, in particolare regolamentando la produzione, l’importazione e l’esportazione di prodotti refrigeranti stabili nell’aria come pure la fornitura di impianti che funzionano con tali prodotti.

In occasione del riassetto della normativa sulle sostanze chimiche, l’insieme delle misure varate è stato recepito nel 2005, senza modifiche, nell’allegato 2.10 dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim; RS 814.81). Dal 2005 l’ORRPChim è stata periodicamente adattata allo stato della tecnica. In collaborazione coi rappresentati dell’Amministrazione federale, delle autorità cantonali e dei settori interessati, l’UFAM ha pubblicato delle spiegazioni sull’esecuzione delle limitazioni per l’immissione sul mercato di impianti che funzionano con prodotti refrigeranti stabili nell’aria e le ha pubblicate come istruzioni per la prima volta nel 2004.

La quinta edizione ora disponibile come aiuto all’esecuzione tiene conto degli aggiornamenti di cui all’allegato 2.10 ORRPChim del novembre 2020 e dell’aprile 2022.
...
in allegato

Ufficio federale dell’ambiente UFAM 2022

Collegati


Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 24, 2025 308

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 337

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto
Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 557

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
DPCM 21 gennaio 2025 n  24   Criteri Bonus sociale TARI
Mar 13, 2025 1545

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione… Leggi tutto

Più letti Ambiente