Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.157
/ Documenti scaricati: 33.545.284
/ Documenti scaricati: 33.545.284
ID 18501 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
I nastri autoadesivi sono impiegati in molteplici applicazioni e, pertanto, vengono concepiti e realizzati tenendo conto del loro uso finale.
Proprio per la natura stessa del prodotto un nastro autoadesivo si presta ad essere impiegato per applicazioni totalmente diverse da quelle per cui è stato progettato.
Coloro i quali intendano impiegare nastri autoadesivi per usi diversi da quelli previsti dal costruttore, sono tenuti ad effettuare prove tecniche specifiche al fine di sincerarsi che quel prodotto sia idoneo a tale uso ed a rispettare le normative sia tecniche che giuridiche che regolano la destinazione finale d’uso.
In buona sostanza se i nastri autoadesivi vengono impiegati per usi non previsti dal costruttore, è l’utilizzatore, sia esso professionale o privato, che si assume la responsabilità di ogni conseguenza e/o inadempienza normativa.
Le linee guida che seguono rappresentano un’informazione per il Produttore e l’utilizzatore professionale ed un’indicazione anche per il consumatore finale.
...
Fonte: CONAI
Collegati

INAIL, 25.05.2020
Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arc...

ID 21329 | 07.0.2024
Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n....

Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale - AUA.
(GU n. 149 del 30-6-2015 SO n. 35)
_____
Art. 1. Finalità e ambito di applica...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024