Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Il Riciclo in Italia 2022

ID 18485 | | Visite: 2343 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18485

Il riciclo in italia 2022

Il Riciclo in Italia 2022

ID 18485 | 27.12.2022

Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del 1997 (anche noto come "Decreto Ronchi") - nel nostro Paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader europeo del riciclo dei rifiuti. In occasione dell'evento di presentazione del Rapporto, Manuela Medoro ha presentato un approfondimento sul settore del riciclo negli ultimi 20 anni, realizzato da Ecocerved in base a dati da fonte MUD e Registro Imprese.

Nel 2020 in Italia la quantità totale dei rifiuti gestiti si attesta a 114 milioni di tonnellate (Mt), in aumento del 50% rispetto al 2000 (quando era 75 Mt), esclusi i rifiuti da bonifica e gli inerti da attività di estrazione e costruzione/ demolizione. Lo schema di gestione è diventato sempre più virtuoso negli anni: la quota destinata ad attività di recupero (di materia/energia) nel 2020 è pari infatti al 57% del totale gestito, mentre nel 2000 si fermava al 40%; lo smaltimento, di contro, si è drasticamente ridotto dal 42% al 10% tra il 2000 e il 2020.

Attualmente sono quasi 5.000 le imprese che riciclano, a titolo di attività principale ("core business") o secondaria ("non-core business"), i rifiuti e sono in calo rispetto al 2000 (-18%), per via di processi di concentrazione e integrazione aziendale. Oltre all'impiego dei rifiuti nelle imprese manifatturiere (in primo luogo nei settori Metallurgia e Legno), che sono recuperatori non core-business e utilizzano gli scarti come input produttivi in affiancamento alle materie prime vergini, nel 2020 da quasi 34 Mt di rifiuti di carta, gomma, legno, metalli, organico, plastica, tessili e vetro si sono generati materiali secondari, provenienti dal riciclo delle matrici considerate, per oltre 25 Mt di End of Waste.

Esaminando inoltre i risultati economici delle imprese che trattano rifiuti come loro core business, il gestore medio a livello nazionale registra un fatturato di 14 milioni di Euro (M€) nel 2020 (-29% rispetto al 2010) e un valore aggiunto di 3,3 M€ (con una variazione reale di segno opposto al fatturato, pari a +31% nello stesso periodo). Si stima infine, sulla base dei valori medi, che l’industria del riciclo oggetto di indagine produca 10,5 miliardi di Euro di valore aggiunto nel 2020, equivalenti a quasi l’1% dell’intero PIL italiano.

...

Fonte: Ecocerved

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il riciclo in Italia 2022.pdf)Il riciclo in Italia 2022
Estratto ECOCERVED
IT1528 kB319

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 432

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 463

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 506

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 461

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 659

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 677

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 672

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 674

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente