Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni

ID 17711 | | Visite: 6028 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/17711

Campionamento emissioni in atmosfera   Requisiti postazioni ARPA FVG

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni / ARPA FVG 2019

ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019

Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell'obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione” ed in conformità al D. Lgs. 81/08 e s.m.i., Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Obiettivo delle presenti Linee guida è contestualizzare l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza ambientale e le norme tecniche specifiche per garantire la qualità e la rappresentatività delle misure di campionamento, nonché garantire la sicurezza degli operatori durante tali attività.

Indice
1. Premessa
2. Definizioni
3. Quadro di riferimento normativo
4. Requisiti delle sezioni ai fini della rappresentatività del campione
5. Requisiti dei siti di misurazione
5.1 Aspetti tecnici
5.1.1 La sezione di misurazione
5.1.1.1 Sezione e piano di misurazione
5.1.1.2 Porte di misurazione
5.1.1.3 Caratteristiche strutturali, area e forma geometrica della piattaforma di lavoro
5.1.1.4 Capacità di carico
5.1.1.5 Spazio di lavoro e posizionamento
5.1.2 Il sito di misurazione
5.1.2.1 Dotazione impiantistica
5.1.2.2 Condizioni ambientali
5.1.2.3 Trasporto in quota dell’attrezzatura
5.2 Aspetti di sicurezza
5.2.1 Condizioni della postazione di lavoro posta all’esterno dell’edificio aziendale
5.2.2 Accesso degli operatori all’area di lavoro
5.2.3 Scale fisse per l’accesso alla postazione di prelievo
5.2.4 Percorso alla postazione di prelievo
5.2.5 Piattaforma di lavoro
5.2.6 Trasporto in quota dell’attrezzatura
5.2.7 Protezione dai contatti diretti
5.2.8 Protezione dai contatti indiretti
5.2.9 Superfici ustionanti
5.2.10 Procedure in caso di emergenza
6. Bibliografia

Collegati

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 432

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 463

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 506

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 461

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 659

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 677

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 672

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 674

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente