Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida Tecnica n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi

ID 17194 | | Visite: 783 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/17194

Guida tecnica n  33

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi

ID 17194 | 28.07.2022 / In allegato Proposta di guida tecnica e nota illustrativa

La proposta di documento stabilisce i criteri che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto, e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini della loro accettazione all’impianto di smaltimento o al deposito di stoccaggio temporaneo di lunga durata.

La proposta di Guida Tecnica è sottoposta a consultazione con il pubblico e le società, enti ed organizzazioni interessate, per un periodo di 60 giorni.

Eventuali commenti, osservazioni e motivate proposte di modifica potranno essere trasmessi entro il 28 settembre 2022.

In allegato

- Guida Tecnica n. 33 “Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi”
- Nota illustrativa

....

Indice

Introduzione

1. Scopo e campo di applicazione

2. Definizioni e Acronimi
2.1 Definizioni
2.2 Acronimi

3. Normativa di riferimento

4. Principi, obiettivi e criteri generali di gestione
4.1 Radioprotezione dei lavoratori, della popolazione e tutela dell'ambiente
4.1.1 Principi generali
4.1.2 Obiettivi di radioprotezione
4.1.3 Criteri di radioprotezione
4.2 Riduzione della quantità di rifiuti prodotti
4.3 Classificazione dei rifiuti radioattivi
4.4 Modalità di gestione dei rifiuti radioattivi

5. Criteri di gestione dei rifiuti radioattivi
5.1 Rifiuti a vita media molto breve
5.2 Rifiuti di attività molto bassa
5.3 Rifiuti di bassa attività
5.4 Rifiuti di media attività
5.5 Rifiuti di alta attività
5.6 Sorgenti dismesse

6. Fasi della gestione dei rifiuti radioattivi
6.1 Caratterizzazione
6.2 Trattamento e condizionamento
6.2.1 Trattamento e condizionamento presso impianti esteri
6.2.2 Qualificazione del processo di condizionamento
6.3 Classificazione ai fini del trasporto di rifiuti radioattivi
6.3.1. Requisiti per il trasporto di rifiuti condizionati
6.4 Schedatura, etichettatura e sistema di registrazione dati
6.5 Stoccaggio
6.6 Smaltimento

7. Requisiti dei contenitori per rifiuti radioattivi
7.1 Contenitori per rifiuti radioattivi di attività molto bassa, bassa e media
7.2 Contenitori speciali (ad alta integrità)
7.3 Contenitori di stoccaggio e trasporto per il combustibile irraggiato e per rifiuti radioattivi di alta attività

Allegato I – Condizionamento dei rifiuti radioattivi: requisiti minimi dei manufatti ai fini dello smaltimento

Fonte: ISIN

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Rifiuti radioattivi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 53

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 59

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 102

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 107

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto

Più letti Ambiente