Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Criteri EU GPP AEE settore sanitario

ID 15559 | | Visite: 3663 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/15559

Criteri GPP AEE settore sanitario

Criteri EU GPP Apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario (2014)

Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (green public procurement, GPP) costituiscono uno strumento di carattere volontario. Il presente documento illustra i criteri dell'UE in merito ai GPP per le apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario.

La relazione tecnica preliminare fornisce indicazioni esaurienti sul gruppo di prodotti "apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario", le motivazioni alla base della scelta di tali criteri, informazioni sulla normativa in materia e riferimenti ad altre fonti d'informazione.

I criteri dell'EU per i GPP sono generalmente suddivisi in due serie, ossia criteri di base e criteri generali:

- i criteri di base sono utilizzabili da qualsiasi amministrazione aggiudicatrice negli Stati membri e riguardano i principali impatti ambientali. Sono stati elaborati per poter essere impiegati con uno sforzo minimo in termini di verifiche aggiuntive o con aumenti di costo ridotti;
- i criteri generali sono rivolti a quei soggetti che desiderano acquistare i migliori prodotti disponibili sul mercato. Possono richiedere uno sforzo supplementare in termini di verifiche aggiuntive o comportare un lieve aumento dei costi rispetto ad altri prodotti con le stesse funzioni.

Poiché si tratta di un gruppo di prodotti nuovo, sono stati definiti soprattutto i criteri di base. I criteri generali sono riportati alla fine del documento.

I criteri sono stati definiti per incoraggiare l'acquisto di AEE per il settore sanitario caratterizzate da impatti ambientali ridotti privilegiando sempre la sicurezza e il benessere dei pazienti e del personale medico, dei tecnici e del personale addetto alla manutenzione.

________

Ai fini dell'applicazione dei criteri, le AEE per il settore sanitario includono apparecchiature a bassa e ad alta tensione che coprono il ciclo terapeutico completo di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici. Tale direttiva include i dispositivi medici utilizzati, per esempio, a scopo di prevenzione, diagnosi, terapia, controllo, attenuazione di una malattia e riabilitazione. Ai sensi della norma CEI EN 60601-1, gli apparecchi elettromedicali sono definiti come:

- apparecchi elettromedicali munito di non più di una connessione a una rete di alimentazione (apparecchio fisso) destinati alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico e che entrano in contatto fisico o elettrico con il paziente e/o trasferiscono energia verso il o dal paziente e/o rilevano tale trasferimento di energia verso il o dal paziente. Gli apparecchi comprendono quegli accessori, definiti dal costruttore, che sono necessari per permetterne l'uso normale;
- apparecchi elettromedicali mobili: apparecchi trasportabili destinati ad essere spostati da un luogo a un altro tra i periodi di utilizzo, mediante ruote proprie o mezzi equivalenti.

Per i gruppi di prodotti esclusi dall'ambito di applicazione, consultare la relazione tecnica preliminare.

I criteri di acquisto inclusi nel presente documento sono destinati ad essere utilizzati per l'acquisto dei seguenti prodotti:

- CPV 33157000-5: apparecchi per ossigenoterapia e apparecchi respiratori – ventilatori polmonari (respiratori per terapia intensiva, esclusi i ventilatori da trasporto, ventilatori per anestesia, esclusi i ventilatori per uso domestico)
- CPV 33195100-4: Monitor (apparecchiature di monitoraggio del paziente)
- CPV 33115100-0: Scanner CT
- CPV 33123200-0: Apparecchi di controllo delle funzioni cardiache (ECG), apparecchiature di diagnostica
- CPV 33168100-6: Apparecchi endoscopici (telecamera, endoscopio, luce, pompa per l'aria)
- CPV 39330000-4: Attrezzature di disinfezione
- CPV 33181100-3: Emodializzatori
- CPV 33161000-6: Apparecchi per diatermia chirurgica bipolare, monopolare, ad alta frequenza, a radiofrequenza,
- CPV 33152000-0: Incubatrici, fisse
- CPV 33194110-0: Pompe per infusione e pompe a siringa
- CPV 33157400-9: Apparecchiature per terapia intensiva – umidificatore attivo di gas respiratori
- CPV 33169100-3: Laser chirurgico
- CPV 33111610-0: Impianto per risonanza magnetica
- CPV 39711120-6: Congelatori per uso medico
- CPV 31524110-9: Illuminazione medicale – lampade per sale operatorie
- CPV 33191110-9: Autoclavi (per sterilizzazione)
- CPV 33160000-9, 33162000-3: Sistemi di riscaldamento del paziente (coperte, cuscini, materassi)
- CPV 33112200-0: Impianti a ultrasuoni, esclusi quelle per uso terapeutico
- CPV 33191000-5: Apparecchiature per sterilizzazione, disinfezione e igiene
- CPV 33111000-1, 33111650-2: Apparecchi radiologici (anche per la mammografia, escluse le terapie per osteoporosi)

[...]

Fonte: CE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente GPP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 315

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 476

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 500

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 547

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 507

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 704

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto

Più letti Ambiente