Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.283.874
/ Documenti scaricati: 33.283.874
Rapporto ISPRA 312/2019
L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli aspetti caratterizzanti di una materia poco conosciuta ed in continua evoluzione.
Il Rapporto si inserisce in un percorso di condivisione finalizzato a costruire un nuovo approccio al tema, fondato sulla interlocuzione tra tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, per l’individuazione delle criticità da risolvere e delle linee di sviluppo future.
...
INTRODUZIONE
PARTE I - Riparazione e prevenzione del danno ambientale in italia
Cosa vuol dire, oggi, danno ambientale: i casi accertati in ambito SNPA negli anni 2017 e 2018
I.1 L’ordinamento nazionale ed europeo in materia di danno ambientale
I.2 Il ruolo dell’ISPRA e del SNPA: la genesi di una visuale di sistema
I.3 Il ruolo dell’ISPRA e del SNPA: gli incarichi e le attività
I.4 I casi di danno ambientale accertati negli anni 2017 e 2018
PARTE II – Le istruttorie di valutazione del danno ambientale
I casi in sede extra-giudiziaria e in sede giudiziaria negli anni 2017 e 2018
II.1 La valutazione dei casi extra-giudiziari
II.1.1 Analisi delle istruttorie svolte in ambito SNPA
II.2 La valutazione dei casi giudiziari
II.2.1 Il quadro generale dei dati nei casi giudiziari
II.2.2 Il quadro dei casi accertati di danno e di minaccia di danno
II.3 Le sentenze
PARTE III – Le istruttorie preliminari all’accertamento del danno ambientale
I presupposti delle future azioni di danno ambientale nei procedimenti penali
III.1 La distribuzione territoriale delle istruttorie preliminari
III.2 I reati contestati nei procedimenti penali oggetto delle istruttorie preliminari
III.3 Tipologie di sito/attività e cause/fonti nelle istruttorie preliminari
III.4 La rilevanza dei casi ai fini della valutazione del danno ambientale
GLOSSARIO
Fonte: ISPRA
Collegati:

ID 17720 | 30.09.2022
Massima: In caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa anche se le negligenze non s...

ID 10393 | 18.03.2020
L'Art. 113 del Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18 (Misure economiche COVID-19, rinvia la scadenza degli adem...

Per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni in materia ambientale, è necessaria la compresenza di precisi requisiti:
a) la...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024