Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Isotopi: dalla teoria alla pratica

ID 5533 | | Visite: 7999 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5533

Ispra quaderno 2 2018

Isotopi: dalla teoria alla pratica

ISPRA Quaderno 2/2018

Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano dagli studi geologici e idrogeologici a studi di carattere ambientale fino alla individuazione delle sofisticazioni alimentari, alla salvaguardia del patrimonio artistico e alla diagnostica medica.

Il lavoro, corredato di una parte teorica di base, prende in esame una serie di applicazioni nella valutazione della contaminazione da nitrati nelle acque interne mediante l'approccio isotopico, la tracciabiltà dei prodotti agroalimentari, la caratterizzazione e lo studio dell'origine della sostanza organica, il funzionamento e la dinamica delle reti trofiche e il bioaccumulo di inquinanti in ambienti marino costieri e di transizione, la tracciabilità dei prodotti della filiera della pesca, l’implementazione nazionale degli isotopi nel contesto della direttiva quadro europea sulla strategia marina, e tecniche per l'identificazione dei polimeri plastici.

Il lavoro, frutto di sviluppate e consolidate sinergie tra il Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e per la conservazione della biodiversità e il Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l’oceanografia operativa, in un linguaggio accessibile anche al vasto pubblico di non esperti, può rappresentare uno stimolo per un differente e innovativo approccio tecnico scientifico.

___________

INDICE
INTRODUZIONE
Riferimenti bibliografici
1. PRINCIPALI ELEMENTI UTILIZZATI NELL’ANALISI ISOTOPICA
1.1 - Carbonio
1.2 - Azoto
1.3 - Ossigeno (acqua)
1.4 - Idrogeno
1.5 - Zolfo
1.6 - Boro
1.7 - Cloro
1.8 - Ferro
1.9 - Strumentazione
1.10 - Riferimenti bibliografici
2. MODELLI DI MIXING
2.1 - Introduzione
2.2 - Analisi degli isotopi stabili in R (SIAR)
2.3 - Rifermenti bibliografici
3. VALUTAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA NITRATI MEDIANTE APPROCCIO ISOTOPICO
3.1 - Introduzione
3.2 - Modello concettuale
3.3 - Applicazione in Pianura Padana e Friulano Veneta
3.4 - Riferimenti bibliografici
4. TRACCIABILITÀ DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: CASO STUDIO RADICCHIO IGP DI CHIOGGIA E OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
4.1 - Introduzione 36
4.2 - Studio sul radicchio IGP di Chioggia
4.3 - Studio sull’ olio Extra Vergine di Oliva
4.4 - Riferimenti bibliografici
5. APPLICAZIONE DEGLI ISOTOPI STABILI ALLA CARATTERIZZAZIONE E STUDIO DELL’ORIGINE DELLA SOSTANZA ORGANICA, FUNZIONAMENTO E DINAMICA
DELLE RETI TROFICHE E BIOACCUMULO DI INQUINANTI IN AMBIENTI MARINO COSTIERI E DI TRANSIZIONE
5.1 - Introduzione
5.2 - Analisi della sostanza organica sedimentaria e particellata nella zona interessata dal delta del fiume Po
5.3 - Influenza degli apporti organici del delta del Po come fonte di cibo per le comunità macrobentoniche costiere
5.4 - Caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle fonti antropiche di sostanza organica nella laguna di Venezia.
5.5 - Riferimenti bibliografici
6. TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI DELLA FILIERA DELLA PESCA MEDIANTE GLI ISOTOPI STABILI
6.1 - Introduzione
6.2 - Controllo del processo di congelamento/scongelamento in seppie (Sepia Officinalis)
6.3 - Variabilità spaziale e tracciabilità del pescato
6.4 - Studio del bioaccumulo di contaminanti nella catena trofica nord adriatica mediante analisi degli isotopi stabili
6.5 - Riferimenti bibliografici
7. L’UTILIZZO DEGLI ISOTOPI STABILI DELL’AZOTO E DEL CARBONIO NELL’AMBITO DELL’IMPLEMENTAZIONE NAZIONALE DELLA DIRETTIVA QUADRO STRATEGIA MARINA (MSFD)
7.1 - Introduzione
7.2 - Piani di monitoraggio e analisi isotopiche
7.3 - Riferimenti bibliografici
8. IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI POLIMERI PLASTICI
8.1 - Introduzione
8.2 - Lo studio
8.3 - Riferimenti bibliografici

Fonte: ISPRA
Quaderno 2/2018

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Isotopi dalla teoria alla pratica.pdf)Isotopi dalla teoria alla pratica
ISPRA Quaderno 2/2018
IT7544 kB1926

Tags: Ambiente Acque Biodiversita' Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 47

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 322

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 357

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 404

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 361

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 559

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 577

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 572

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 575

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente