Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.165
/ Documenti scaricati: 33.570.363
/ Documenti scaricati: 33.570.363

ID 17088 | ISPRA Rapporti 369/2022
Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 - 1995 - 2000 - 2005 - 2010 - 2015 - 2019.
La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e 600 mila record ha comportato la raccolta ed elaborazione di una notevole mole di dati statistici di varia natura: indicatori demografici, economici, di produzione industriale (come per esempio popolazione, immatricolazione di veicoli, traffico aereo, consumo di prodotti, consumi di combustibili, etc.) e altri di tipo territoriale relativi all’uso del suolo (ad esempio terre agricole, coperte da foreste o da vegetazione, etc.). Un importante contributo è derivato dalla consultazione e dal confronto dei dati relativi ad alcune sorgenti puntuali, raccolti nei registri nazionali: Emissions Trading, E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) e LCP (Large Combustion Plants).
Lo studio svolto ha permesso di disporre di stime di emissioni per i principali inquinanti e gas serra per tutte le province del territorio italiano (107 nel 2019) e di fornire un’indicazione per ciascuna di esse sulla tendenza della pressione emissiva nell’arco degli ultimi 30 anni.
...
Fonte: ISPRA
Collegati

ID 21780 | Update 06.07.2025 - Testo consolidato 09.01.2025
Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamen...

Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2).
Il numero di luglio 2019 del bollettin...
August 2007
The BAT (Best Available Techniques) Reference Documen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024