Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

ID 15632 | | Visite: 4234 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/15632

Linee guida SNPA 38 2022

Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

ID 15632 | Linee guida SNPA 38/2022

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021

Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce un aggiornamento ed una revisione del precedente documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis D.Lgs. 152/2006” elaborato all’indomani dell’entrata in vigore della Legge 22 maggio 2015 n. 68 ed approvato con Delibera del Consiglio Federale n. 82 del 29/11/16.

La Linea guida contiene un’organica illustrazione dei vari aspetti della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali alla luce dei principali indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale e dell’esperienza applicativa maturata dalle componenti del SNPA.

Il testo contiene inoltre:

- criteri guida generali per la valutazione degli effetti e dell’entità delle conseguenze ambientali dei reati
- elenco delle prescrizioni tipo per l’estinzione delle principali contravvenzioni ambientali;
- elenco dei documenti analizzati dal gruppo di lavoro, raccolti su segnalazione delle componenti del SNPA e consultabili all’indirizzo Banca Dati Ecoreati — ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana.

La linea guida rappresenta pertanto uno strumento di lavoro per gli operatori del Sistema ed una esplicitazione del modus operandi del SNPA per tutti i soggetti interessati a questa disciplina (imprese, consulenti, altri enti di controllo in campo ambientale ecc).

_____

SOMMARIO
1 PREMESSA
2 CAPO I PRINCIPALI INDIRIZZI E ORIENTAMENTI APPLICATIVI
2.1 Campo di applicazione della procedura
2.1.1 Contravvenzioni estinguibili tramite la procedura di cui alla Parte VI-bis, D.Lgs. 152/06
2.1.2 Applicabilità della procedura estintiva alla gestione delle terre e rocce in difformità alla disciplina di cui al D.P.R. n. 120/2017
2.1.3 Disciplina transitoria
2.1.4 Criteri di ammissibilità della procedura con riferimento alla tipologia di pena edittale connessa al reato
2.1.5 Criteri di ammissibilità della procedura con riferimento al danno o pericolo di danno
2.1.6 Obbligatorietà dell’applicazione della procedura estintiva in presenza dei presupposti richiesti dall’art. 318 bis
2.1.7 Necessità della motivazione in ordine all’applicabilità della procedura
2.2 Natura, finalità e contenuto delle prescrizioni
2.2.1 Natura giuridica del verbale di prescrizione
2.2.2 Finalità e contenuto della prescrizione
2.2.3 Indicazioni procedurali per il caso di contravvenzioni di natura formale
2.2.4 Applicabilità della procedura a reati a condotta esaurita e casi di adempimento spontaneo
2.2.5 Rapporti tra prescrizioni ex art. 318-bis, D.Lgs. 152/06 e provvedimenti amministrativi
2.3 Asseverazione delle prescrizioni: soggetti e procedure
2.3.1 Finalità e contenuto dell’asseverazione
2.3.2 Obbligatorietà o meno dell’asseverazione
2.3.3 Modalità di asseverazione
2.3.4 Soggetto preposto all’asseverazione
2.3.5 Competenza al rilascio dell’asseverazione
2.4 ruolo organi di vigilanza sprovvisti di qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
2.5 verifica prescrizioni e pagamento sanzioni pecuniarie
2.5.1 Indicazioni sul pagamento della sanzione pecuniaria in sede amministrativa
2.5.2 Natura del termine di pagamento
2.5.3 Pagamento effettuato da soggetto diverso dal trasgressore
2.5.4 Determinazione dell’importo della sanzione pecuniaria nel caso di pluralità di illeciti penali (art. 81 c.p.)
2.6 verifica prescrizioni e pagamento sanzioni pecuniarie
2.6.1 Poteri del PM
2.6.2 Contestazioni
3 CAPO II CRITERI GUIDA GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI E DELL’ENTITÀ DELLE CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI REATI
4 CAPO III INDIVIDUAZIONE DI PRESCRIZIONI-TIPO PER L’ESTINZIONE DELLE PRINCIPALI CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI
5 ALLEGATI
Tabella - Elenco dei documenti analizzati dal Gruppo di lavoro
...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali.pdf
Linee guida 38/2022
4652 kB 134

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 35

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 180

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 461

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 432

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 648

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente