Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

ID 15632 | | Visite: 4489 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/15632

Linee guida SNPA 38 2022

Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali

ID 15632 | Linee guida SNPA 38/2022

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021

Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce un aggiornamento ed una revisione del precedente documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis D.Lgs. 152/2006” elaborato all’indomani dell’entrata in vigore della Legge 22 maggio 2015 n. 68 ed approvato con Delibera del Consiglio Federale n. 82 del 29/11/16.

La Linea guida contiene un’organica illustrazione dei vari aspetti della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali alla luce dei principali indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale e dell’esperienza applicativa maturata dalle componenti del SNPA.

Il testo contiene inoltre:

- criteri guida generali per la valutazione degli effetti e dell’entità delle conseguenze ambientali dei reati
- elenco delle prescrizioni tipo per l’estinzione delle principali contravvenzioni ambientali;
- elenco dei documenti analizzati dal gruppo di lavoro, raccolti su segnalazione delle componenti del SNPA e consultabili all’indirizzo Banca Dati Ecoreati — ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana.

La linea guida rappresenta pertanto uno strumento di lavoro per gli operatori del Sistema ed una esplicitazione del modus operandi del SNPA per tutti i soggetti interessati a questa disciplina (imprese, consulenti, altri enti di controllo in campo ambientale ecc).

_____

SOMMARIO
1 PREMESSA
2 CAPO I PRINCIPALI INDIRIZZI E ORIENTAMENTI APPLICATIVI
2.1 Campo di applicazione della procedura
2.1.1 Contravvenzioni estinguibili tramite la procedura di cui alla Parte VI-bis, D.Lgs. 152/06
2.1.2 Applicabilità della procedura estintiva alla gestione delle terre e rocce in difformità alla disciplina di cui al D.P.R. n. 120/2017
2.1.3 Disciplina transitoria
2.1.4 Criteri di ammissibilità della procedura con riferimento alla tipologia di pena edittale connessa al reato
2.1.5 Criteri di ammissibilità della procedura con riferimento al danno o pericolo di danno
2.1.6 Obbligatorietà dell’applicazione della procedura estintiva in presenza dei presupposti richiesti dall’art. 318 bis
2.1.7 Necessità della motivazione in ordine all’applicabilità della procedura
2.2 Natura, finalità e contenuto delle prescrizioni
2.2.1 Natura giuridica del verbale di prescrizione
2.2.2 Finalità e contenuto della prescrizione
2.2.3 Indicazioni procedurali per il caso di contravvenzioni di natura formale
2.2.4 Applicabilità della procedura a reati a condotta esaurita e casi di adempimento spontaneo
2.2.5 Rapporti tra prescrizioni ex art. 318-bis, D.Lgs. 152/06 e provvedimenti amministrativi
2.3 Asseverazione delle prescrizioni: soggetti e procedure
2.3.1 Finalità e contenuto dell’asseverazione
2.3.2 Obbligatorietà o meno dell’asseverazione
2.3.3 Modalità di asseverazione
2.3.4 Soggetto preposto all’asseverazione
2.3.5 Competenza al rilascio dell’asseverazione
2.4 ruolo organi di vigilanza sprovvisti di qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
2.5 verifica prescrizioni e pagamento sanzioni pecuniarie
2.5.1 Indicazioni sul pagamento della sanzione pecuniaria in sede amministrativa
2.5.2 Natura del termine di pagamento
2.5.3 Pagamento effettuato da soggetto diverso dal trasgressore
2.5.4 Determinazione dell’importo della sanzione pecuniaria nel caso di pluralità di illeciti penali (art. 81 c.p.)
2.6 verifica prescrizioni e pagamento sanzioni pecuniarie
2.6.1 Poteri del PM
2.6.2 Contestazioni
3 CAPO II CRITERI GUIDA GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI E DELL’ENTITÀ DELLE CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI REATI
4 CAPO III INDIVIDUAZIONE DI PRESCRIZIONI-TIPO PER L’ESTINZIONE DELLE PRINCIPALI CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI
5 ALLEGATI
Tabella - Elenco dei documenti analizzati dal Gruppo di lavoro
...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida SNPA procedura di estinzione contravvenzioni ambientali.pdf
Linee guida 38/2022
4652 kB 134

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 303

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 344

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 383

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 347

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 543

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 563

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 555

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 560

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 575

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente