Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)

ID 20769 | | Visite: 1247 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/20769

Linee guida livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili

Linee guida per l’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)

ID 20769 | 15.11.2023 / In allegato

Le Linee Guida forniscono gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva.

Fornisce inoltre modalità comuni per raccordare e armonizzare quanto previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e di settore per l’applicazione dei BAT-AEL e di ulteriori parametri da sottoporre a monitoraggio e/o controllo qualora richiesto dall’Autorità Competente.

La Direttiva IED richiede che siano impostati valori limite di emissione per le sostanze inquinanti che possono essere emesse in quantità significative (articolo 14, paragrafo 1). I valori limite devono riflettere l’applicabilità delle migliori tecniche disponibili (BAT). Le BAT Conclusions concordate a livello di UE forniscono il riferimento per stabilire tali valori limite, inclusi i requisiti per il monitoraggio delle emissioni (articolo 14, paragrafo 3); per i diversi settori produttivi vengono definiti, per i parametri caratteristici di processo, specifici BAT-AEL che, ai sensi della Direttiva IED, risultano cogenti.

In particolare, i BAT-AEL definiscono un range all’interno del quale l’Autorità Competente fissa un valore limite emissivo (articolo 15, paragrafo 3) calcolato su un tempo di campionamento definito e determinato attraverso una metodica analitica specifica.

Questo comporta per i gestori e per SNPA la necessità di adeguamento sia per le modalità di campionamento che per le analisi.

Il presente documento intende suggerire i possibili criteri da considerare nella proposta da formulare all’AC nella definizione dei valori limite e nella scelta dei parametri del Piano di Monitoraggio e Controllo sulla base delle differenze tra le modalità di campionamento e analisi definite dai BAT-AEL e la vigente normativa di settore (D.lgs. 152/06, Parte Terza e Parte Quinta).

Inoltre, si propone di suggerire criteri di campionamento e analisi utili ad evitare la duplicazione dei campionamenti per le installazioni nelle quali è previsto il monitoraggio di parametri soggetti al rispetto dei BAT-AEL e di Valori Limite alle Emissioni definiti dalla norma settoriale di cui al D.lgs. 152/2006.

Ulteriore obiettivo delle presenti linee guida è l’applicazione uniforme sul territorio nazionale dei BAT-AEL in modo tale da consentire una omogenea raccolta di dati utile per elaborare e confrontare l’impatto delle installazioni ricadenti nella medesima categoria anche al fine di orientare politiche nazionali e/o regionali di settore.

Tale documento è da intendersi come linee guida per il SNPA che effettua i controlli nelle installazioni e per la stesura del PMC o del parere sullo stesso proposto dal Gestore.

...

SOMMARIO

PREMESSA

1: OBIETTIVO DEL DOCUMENTO

2: DEFINIZIONI

3: CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO RELATIVAMENTE ALLE FREQUENZE DI MONITORAGGIO, AI TEMPI DI RIFERIMENTO DEL CAMPIONE DA SOTTOPORRE AD ANALISI E ALLE METODICHE ANALITICHE
3.1: PARAMETRI DA ANALIZZARE 
3.2: FREQUENZE DI MONITORAGGIO 
3.3: TEMPI DI RIFERIMENTO DEL CAMPIONE DA SOTTOPORRE AD ANALISI PER IL RISPETTO DEL VALORE LIMITE 
3.3.1: Le medie giornaliere e annuali nelle acque
3.3.2: I periodi di riferimento del campionamento allo scarico 
3.3.3: Le medie giornaliere e annuali alle emissioni in atmosfera
3.3.4: Emissioni in atmosfera: misure in continuo
3.3.5: Emissioni in atmosfera: misure periodiche
3.4: METODICHE DI ANALISI DA UTILIZZARE 
3.5: CRITERI DI DEFINIZIONE DELLE REGOLE PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ 
3.6: ULTERIORI INDIRIZZI PER LA SEMPLIFICAZIONE E L’OMOGENEIZZAZIONE

FONTI E NORME 

ACRONIMI E ABBREVIAZIONI

[...]

Fonte: SNPA

Collegati

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente SNPA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 380

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 532

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 743

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 635

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto
Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022
Nov 20, 2023 636

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022 ID 20796 | 20.11.2023 La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi… Leggi tutto

Più letti Ambiente