Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla CE avverso sentenza causa T-699/17

ID 15320 | | Visite: 1725 | Giurisprudenza ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/15320

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla CE avverso sentenza causa T-699/17

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla Commissione europea avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione ampliata) del 27 gennaio 2021, causa T-699/17, Repubblica di Polonia / Commissione europea

...

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti R. Tricot, Ł. Habiak, K. Herrmann, C. Valero, agenti)
Altre parti nel procedimento: Repubblica di Polonia, Ungheria, Repubblica di Bulgaria, Regno del Belgio, Regno di Svezia, Repubblica francese

Conclusioni della ricorrente

- Annullare integralmente la sentenza del Tribunale del 27 gennaio 2021 nella causa T-699/17, Repubblica di Polonia / Commissione europea;
- respingere il primo motivo del ricorso della Repubblica di Polonia nella causa T-699/17;
-rinviare la causa al Tribunale affinché si pronunci nuovamente sui motivi dal secondo al quinto che non sono stati esaminati in primo grado;
e
- riservare le spese del procedimento di primo grado e della presente impugnazione in attesa della decisione definitiva sulla causa.

Motivi e principali argomenti

Secondo la Commissione, la sentenza del Tribunale nella causa T-699/17 deve essere annullata in quanto viziata da errori di diritto, che conducono alla violazione dell’articolo 16, paragrafi 4 e 5, TUE.

In primo luogo, adottando, ai punti 40 e 41 della sentenza impugnata, l’assunto di base secondo cui il diritto conferito agli Stati membri, all’articolo 3, paragrafo 2, del protocollo n. 36, di chiedere il voto a maggioranza qualificata secondo le regole di cui all’articolo 3, paragrafo 3, di tale protocollo (regole del Trattato di Nizza), deve continuare a produrre i suoi effetti anche dopo la fine del periodo transitorio il 31 marzo 2017, il Tribunale ha violato i limiti temporali del periodo transitorio chiaramente definiti all’articolo 16, paragrafo 5, TUE. Esso ha, inoltre, disatteso la definizione generale di maggioranza qualificata introdotta dal Trattato di Lisbona all'articolo 16, paragrafo 4, TUE e in vigore dal 1° novembre 2014, che rafforza la legittimità democratica nelle votazioni in seno al Consiglio e al Comitato istituito in applicazione dell’articolo 75 della direttiva 2010/75/UE. Così facendo il Tribunale ha limitato la piena efficacia di tale definizione generale.

In secondo luogo, avendo interpretato estensivamente, ai punti 48 e 50 della sentenza impugnata, l’ambito temporale di validità della disposizione transitoria stabilita dall’articolo 16, paragrafo 5, TUE e dall'articolo 3, paragrafo 2, del protocollo n. 36, il Tribunale ha violato una giurisprudenza costante relativa all'obbligo di interpretazione rigorosa delle disposizioni transitorie.

In terzo luogo, contrariamente a quanto affermato ai punti 53, 54 e 55 della sentenza impugnata, l'interpretazione dell'articolo 3, paragrafo 2, del protocollo n. 36 effettuata dal Tribunale ha violato il principio della certezza del diritto, in quanto conduce alla conseguenza che l’applicabilità della maggioranza qualificata secondo le regole di Nizza, prevista dall'articolo 3, paragrafo 3, del protocollo n. 36, sia imprevedibile e di durata indefinita.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Causa C-207 21 P.pdf)Causa C-207/21 P
 
IT457 kB255

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 13

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 174

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 454

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 426

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 643

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente