Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Proposta di regolamento prevenzione dispersione di pellet di plastica

ID 23779 | | Visite: 797 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23779

Proposta di regolamento prevenzione dispersione di pellet di plastica

Proposta di regolamento prevenzione dispersione di pellet di plastica 

ID 23779 | 09.04.2025 / In allegato 

Proposta di regolamento prevenzione delle dispersione di pellet di plastica per ridurre l'inquinamento da microplastiche

L'8 Aprile 2025 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su un regolamento volto a prevenire la dispersione nell'ambiente di pellet di plastica, le materie prime industriali utilizzate per realizzare prodotti in plastica. Le nuove norme contribuiranno a migliorare la gestione dei pellet di plastica in tutte le fasi della catena di approvvigionamento, sia via terra che via mare.

In base alle nuove norme, la prevenzione delle perdite di pellet di plastica sarà l'obiettivo principale per gli operatori e i trasportatori UE ed extra-UE. Un quadro normativo chiaro stabilisce gli obblighi in caso di perdite accidentali, concentrandosi sulle operazioni di bonifica. Un insieme chiaro di misure sarà incluso in un piano di gestione del rischio, predisposto da ogni impianto che tratta pellet. Tali misure riguarderanno, tra l'altro, l'imballaggio, il carico e lo scarico, la formazione del personale e le attrezzature necessarie.

Per garantire parità di condizioni tra i trasportatori dell'UE e quelli extra-UE e garantire responsabilità e trasparenza a tutti i trasportatori di pellet di plastica, i trasportatori extra-UE dovranno designare un rappresentante autorizzato nell'UE.

Raggiungere la semplificazione e la conformità

In linea con gli obiettivi di semplificazione per le imprese più piccole e riflettendo l'approccio del Consiglio, l'accordo provvisorio trova un equilibrio tra un elevato livello di tutela ambientale e requisiti aziendali adeguati alle loro diverse dimensioni. In questo senso, gli operatori che gestiscono oltre 1.500 tonnellate di pellet di plastica all'anno dovranno ottenere un certificato rilasciato da un ente terzo indipendente.

Le piccole imprese che gestiscono anch'esse oltre 1.500 tonnellate all'anno beneficeranno di obblighi più leggeri, come una certificazione una tantum da effettuare entro 5 anni dall'entrata in vigore. Infine, le imprese che gestiscono meno di 1.500 tonnellate all'anno e le microimprese dovranno semplicemente rilasciare un'autodichiarazione di conformità.

Trasporto marittimo

La persistenza di un pellet di plastica in un ambiente acquatico può essere misurata per decenni o più, poiché i pellet di plastica non sono biodegradabili. Inoltre, il trasporto marittimo ha rappresentato circa il 38% di tutti i pellet trasportati nell'UE nel 2022.

Pertanto, i colegislatori hanno anche concordato di stabilire obblighi per il trasporto di pellet di plastica via mare (in container), tra cui garantire un imballaggio di buona qualità e fornire informazioni relative al trasporto e al carico, seguendo le linee guida dell'Organizzazione marittima internazionale.

L'accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. Sarà quindi formalmente adottato da entrambe le istituzioni, previa revisione giuridico-linguistica, e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Il regolamento entrerà in vigore due anni dopo la pubblicazione. Per agevolare la conformità nel settore marittimo, i colegislatori hanno concordato di rinviare di un anno l'applicazione delle norme pertinenti (rispetto alle restanti norme stabilite nel regolamento).

...

Fonte: CE

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ST 16721 - 124 - 11.12.2024.pdf
Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on preventing plastic pellet losses to reduce microplastic pollution
606 kB 0

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Inquinamento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 28, 2025 129

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 412

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 386

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 608

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente