Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Asbestos contaminated sites: safety measures

ID 18897 | | Visite: 106 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18897

Asbestos contaminated sites   INAIL 2023

Asbestos contaminated sites: safety measures to protect workers and living environments

ID 18897 | 02.02.2023 / Fact sheet Inail 2023

L'Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (ACMs).

Nel 1992 è stata vietata l'estrazione e l'utilizzo del minerale, ma sono ancora numerosi i siti nel territorio nazionale con presenza di ACMs, ancora da bonificare. L'attività di ricerca dell'Inail ha dedicato grande attenzione alla complessa questione dell'amianto, procedendo all'individuazione di siti contaminati da tale sostanza, sia in ambienti antropizzati che naturali, nonché all'individuazione di misure per il contenimento del rischio, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia delle comunità residenti. La presente scheda riporta sinteticamente le principali attività svolte fino ad oggi dal Dipartimento, relativamente ai siti contaminati da amianto.

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Asbestos contaminated sites - INAIL 2023.pdf)Asbestos contaminated sites
Fact sheet INAIL 2023
EN338 kB51

Tags: Ambiente Amianto Fact sheet INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 86

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 98

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 77

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente