Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023

ID 17937 | | Visite: 3265 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/17937

Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023

Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 / Entro il 31.10.2022

ID 17937 | 26.10.2022

Il MISE ha pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n.182 del 2019.

Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere compilato e inviato esclusivamente in formato Excel al seguente indirizzo di posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando il seguente oggetto “Contributo PFU 2023”.

______

Contributo PFU 2023

- TARGET 95% contributo PFU 2023
- TARGET 110% contributo PFU 2023

Al fine di dare attuazione alle disposizioni del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 novembre 2019, n. 182, il contributo 2023 dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato nel 2022.

Fermo restando tale obbligo, al fine di consentire la gestione delle quantità generate sul territorio sul territorio nazionale, le forme associate per la gestione degli PFU e i sistemi individuali di gestione con immesso superiore alle 200 ton/anno., sono invitati a raccogliere e gestire ulteriori quantità di PFU nella misura incrementale del 15% oltre i propri obiettivi. Il relativo contributo sarà determinato a copertura dei costi di gestione di una quantità in peso di PFU pari al 110% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato nel 2022.

In ogni caso, il contributo 2023 dovrà essere determinato tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti negli anni 2020 e 2021, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.

Pertanto, nel prospetto informatico dovranno essere indicati:

- l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2020, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2020;
- l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2021, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2021;
- l’ammontare dell’avanzo 2021 che sarà utilizzato nel 2023 per la gestione degli PFU oggetto di accordo di programma, protocollo d’intesa o altro accordo;
- l’ammontare dell’avanzo 2020 da destinarsi alla riduzione del contributo 2023;
- l’ammontare dell’avanzo 2021 da destinarsi alla riduzione del contributo 2023;
- ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.

Si evidenzia che il prospetto informatico dovrà essere inviato esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro il 31 ottobre 2022.

...

Fonte: MISE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (TARGET 95 contributo PFU 2023.xls)TARGET 95% contributo PFU 2023
 
IT331 kB350
Scarica questo file (TARGET 110 contributo PFU 2023.xls)TARGET 110% contributo PFU 2023
 
IT301 kB310

Tags: Ambiente PFU

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 13

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Lug 10, 2025 233

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 334

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 709

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Più letti Ambiente