Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.309
/ Documenti scaricati: 33.871.517
/ Documenti scaricati: 33.871.517
ID 17081 | 12.07.2022 / Fact sheet INAIL 2022
La normativa italiana (l.n. 93/2001 e d.m. 101/03) prevede la mappatura dei materiali contenenti amianto su tutto il territorio nazionale. Al fine di accelerare l’acquisizione di dati spaziali a larga scala, gli enti locali utilizzano sempre più tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione delle coperture in cemento amianto (Ac).
Tuttavia, i metodi operativi differiscono da regione a regione. L’ Inail ha sostenuto la ricerca scientifica focalizzata sulle tecniche di telerilevamento, al fine di adottare misure per limitare il rischio amianto, proteggere i lavoratori e salvaguardare le comunità residenti.
Questa scheda informativa riporta i risultati di recenti ricerche e descrive lo stato dell’arte ed i migliori approcci per il telerilevamento di coperture contenenti amianto. Tali procedure risultano coerenti con quanto richiesto dalla normativa italiana, ma anche europea ed internazionale, e pertanto possono risultare un utile riferimento procedurale anche a scala mondiale.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso c...

ID 21910 | Update 03.02.2025 / In allegato
Manuali - Linee guida ISPRA 208/2024
Gli obblighi di informa...

ID 22039 | 10.06.2024
Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 135 del 7 maggio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024