Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




NOSE: App per le emissioni odorigene

ID 15483 | | Visite: 951 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/15483

NOSE

NOSE (Network for Odour SEnsitivity)

“NOSE” è una Web App che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale, in modalità anonima e georeferenziata, i miasmi avveriti sul territorio e – in particolare – nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) della Sicilia. Il cittadino può registrarsi sul proprio smartphone dal sito https://nose-cnr.arpa.sicilia.it/ e segnalare il tipo di odore percepito, la sua intensità, se è accompagnato da disturbi fisici ed un eventuale commento. I dati aggregati per Comune sono disponibili e visualizzabili sulla App stessa, in tempo reale. Dal 30 Agosto 2019 NOSE è operativo sull’AERCA di Siracusa . Ad oggi le aree interessate dalla sperimentazione del NOSE sono quelle delle AERCA di Siracusa (Augusta, Floridia, Melilli, Priolo, Siracusa, Solarino) e dell’AERCA della Valle del Mela (Condrò, Gualtieri Sicaminò, Milazzo, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela ed inoltre Monforte San Giorgio e Merì che pur non ricadendo nell’AERCA sono in una ubicazione limitrofa al suo perimetro.) a cui si aggiunge Catania con alcuni comuni limitrofi (Belpasso, Misterbianco, Motta S. Anastasia).

Chi cura il progetto di ricerca

La App è sviluppata dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) in collaborazione con ARPA Sicilia ai fini di attività di ricerca scientifica con finalità operative.

Le fasi

Dopo una prima fase iniziale di messa a punto della Web App NOSE nella sua parte pubblica e quella di monitoraggio in tempo reale riservata agli addetti, il progetto prevede l’acquisto da parte di ARPA Sicilia dei campionatori automatici ritenuti necessari da installare nei punti più critici identificati dalle segnalazioni entro il 2020. Raggiunto un certo numero di segnalazioni, il sistema sarà in grado di attivare in modo automatico il sistema di campionamento. I campioni di aria raccolti saranno sottoposti ad analisi olfattometriche presso l’Università di Catania e ad analisi chimiche, presso i laboratori di ARPA Sicilia. A partire da questi risultati sarà possibile mappare le aree interessate dai miasmi e, anche grazie al monitoraggio eseguito dalle centraline di ARPA Sicilia e del Libero Consorzio Provinciale di Siracusa, individuare e caratterizzare gli inquinanti e le relative concentrazioni. L’ultima fase del progetto prevede l’analisi numerica e la messa a punto della attività modellistica integrata volta a “tracciare” le masse d’aria caratterizzate dagli odori in precedenza segnalati: il modello, che sarà messo a punto dal CNR-ISAC, descriverà il percorso a ritroso compiuto dalle masse d’aria contenenti le specie odorigene, partendo dall’area geolocalizzata identificata dal NOSE come oggetto del miasmo segnalato dai cittadini, al fine di identificare le potenziali aree sorgenti oggetto del miasmo stesso.

CNR-ISAC / ARPA Sicilia

https://nose-cnr.arpa.sicilia.it/

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (NOSE- manuale d'uso.pdf)NOSE- manuale d'uso
 
IT3260 kB109

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 189

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 174

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto
Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 846

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto
Set 15, 2023 1040

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM ID 20401 | 15.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne… Leggi tutto

Più letti Ambiente