Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Recognition of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis

ID 15428 | | Visite: 631 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/15428

Recognition and characterisation of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis

Recognition and characterisation of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis

L’analisi speditiva dei materiali contenenti amianto, effettuata mediante l’impiego di tecniche innovative e strumentazione portatile, rappresenta una tematica di grande interesse a scala nazionale ed internazionale.

Ciò in quanto essa consente di ottenere benefici sia in termini di riduzione del rischio espositivo per i tecnici di laboratorio che in termini di riduzione dei tempi e dei costi di esecuzione. Il presente fact sheet, edito in lingua inglese, è incentrato sulla tecnica innovativa di imaging iperspettrale (HSI), che a seguito di uno specifico progetto di ricerca in collaborazione tra l’Inail e l’Università La Sapienza, si è rivelata particolarmente efficace per l’identificazione delle principali tipologie di materiali contenenti amianto. Il Fact-sheet descrive dunque le procedure di ricerca analitica adottate ed i vantaggi di tale metodica, evidenziando in particolar modo i principali settori in cui si prevede una sua proficua applicazione nel prossimo futuro.

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Recognition and characterisation of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis.pdf)Recognition and characterisation of materials containing asbestos
INAIL 2021
IT523 kB78

Tags: INAIL Amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 77

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente