Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Report EEA 11/2020: Bathing water management in Europe

ID 12993 | | Visite: 619 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12993

EEA report 11 2020

Report EEA 11/2020: Bathing water management in Europe 

EEA, 02.03.2021

Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) “Gestione delle acque di balneazione in Europa: successi e sfide” mostra come il miglioramento della qualità dell’acqua di balneazione possa servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo.

Nel 2019 la permanenza di acque di classe scarsa (1,3%), sebbene diminuite dal 2013 (2%) evidenzia ancora la necessità di mitigare ancora le pressioni esistenti ed emergenti, in particolare quelle derivanti dal cambiamento climatico, l’inquinamento da nutrienti, sostanze chimiche e plastica. Solo in questo modo si potrà raggiungere a pieno l’obiettivo della direttiva, ovvero proteggere la salute umana partendo dal miglioramento ambientale. La sfida che rimane ancora aperta è quella di integrare sempre di più gli aspetti ambientali con la classificazione e la balneabilità di un’acqua.

In questo ambito annualmente il Ministero della Salute trasmette ad Ispra le informazioni circa la classificazione e la presenza di inquinamento microbiologico delle oltre 5000 acque di balneazione italiane. Tali risultati vengono elaborati al fine di compilare indicatori sulla balneazione sia per l’Annuario dei dati ambientali sia per il Rapporto della qualità delle aree urbane. Inoltre, sulla base delle criticità riscontrate nella gestione della qualità delle acque di balneazione partecipa e coordina ad attività tecniche volte al miglioramento dell’attuazione nazionale delle norme europee su questa tematica. In particolare, è stato istituito un gruppo di lavoro SNPA, proposto e coordinato da ISPRA, per la stesura di linee di indirizzo per lo studio dell’area d’influenza ai fini della gestione delle acque di balneazione.

Il Manuale si pone l’obiettivo di delineare un metodo condiviso per la gestione delle acque di balneazione, derivante dalla messa a sistema dei criteri tecnici e delle procedure adottate dalle Agenzie Regionali (ARPA/APPA) in diversi contesti territoriali della costa italiana.

...

Fonte: EEA/SNPA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Bathing water management in Europe EEA report 11 2020.pdf)Bathing water management in Europe
EEA report 11/ 2020
EN4977 kB182

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 50

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 141

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 106

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 99

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente