Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




SIF-Web | Sistema Informativo Fitosanitari

ID 12655 | | Visite: 3034 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12655

SIF

SIF-Web |  Sistema Informativo Fitosanitari

SIF-Web è un Sistema Informativo di supporto alla scelta delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture agrarie e un'agricoltura sostenibile attenta al territorio, alla salute e all'ambiente.

Il sistema è uno strumento rivolto a regioni, provincie autonome ed enti preposti alla gestione e alla tutela del territorio e di aree naturali protette.

Il Sistema ha l’obbiettivo di fornire informazioni sulle sostanze fitosanitarie approvate a livello europeo in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e iscritte nell'allegato I della direttiva 91/414/CEE del consiglio europeo ed autorizzate in Italia.

SIF-WEB offre informazioni ordinate e rapidamente fruibili dall’utilizzatore relative allo status giuridico, alla classificazione, alle proprietà chimico-fisiche, alla persistenza ambientale, alla tossicità per gli organismi terrestri ed acquatici, alle soglie di esposizione per il consumatore e l’operatore agricolo delle sostanze fitosanitarie autorizzate.

Inoltre SIF-WEB permette di operare un confronto tra le caratteristiche intrinseche delle sostanze per categoria di dati e di pericolosità.

L’insieme delle informazioni presenti nella piattaforma e delle elaborazioni possibili in SIF-WEB permette di evidenziare le differenze tra le sostanze fitosanitarie sotto il profilo eco-tossicologico, tossicologico e di destino ambientale fornendo un utile strumento per operare scelte consapevoli di strategie di difesa fitosanitaria delle colture che tengano conto della tutela della qualità delle acque superficiali e sotterranee nonché alla protezione delle aree naturali, in linea con gli scopi indicati dalla direttiva europea 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Nello specifico, la piattaforma consente:

- il confronto delle diverse sostanze fitosanitarie, rispetto alle loro intrinseche caratteristiche tossicologiche ed eco-tossicologiche sulla base di criteri predeterminati e concordati a livello europeo;
- l’acquisizione di informazioni specifiche sulle caratteristiche di tossicità verso gli organismi acquatici e terrestri e sulla salute dell’uomo per tutte le sostanze fitosanitarie attualmente autorizzate a livello europeo.

La struttura informatica della piattaforma comprende due componenti principali: un database per l’archiviazione di tutte le informazioni ed un software, per la gestione e l’elaborazione dei dati. Per l’archiviazione dei dati è stata utilizzata una piattaforma Microsoft, SQL Server.

La componente software consiste in un’applicazione web che include gli algoritmi necessari per l’integrazione e la valutazione dei dati al fine di elaborare e gestire le informazioni.

Per l’accesso e l’utilizzo dei dati via web è stato predisposto un sistema di accounting. Le tecnologie di sviluppo utilizzate sono: Microsoft Visual Studio .NET, che richiede l’installazione di Microsoft .NET Framework e del Web Server IIS, sia per le applicazioni software che per quanto riguarda le applicazioni web.

https://sif-fitosanitari.minambiente.it/

SCHEMA DELLA PIATTAFORMA INFORMATIVA

La Figura 1 riporta lo schema progettuale del sistema con le diverse correlazioni esistenti.

Figura 1

Il sistema è stato progettato in modo che ogni informazione presente sia resa visibile dall’utente.

A tal fine sono state realizzate una serie di maschere interattive e interconnesse organizzate in modo da fornire le informazioni, i dati e le valutazioni sintetizzate dal sistema in modo semplice e ed immediato.

Le maschere forniscono informazioni di complessità e dettaglio crescenti: da ogni campo di interesse è possibile passare ad un livello di maggior dettaglio.

Per ogni sostanza si possono visualizzare le informazioni sui criteri utilizzati per la valutazione della pericolosità, i dati di tossicità utilizzati e relativi riferimenti bibliografici e informazioni aggiuntive.

DATABASE DI SIF-WEB

La struttura utilizza la tecnologia Microsoft SQL supportata dalle tecnologie di sviluppo Microsoft Visual Studio.

Per la gestione dei dati è stato realizzato un database che contiene le informazioni relative ai parametri normativi, chimici, tossicologici ed eco-tossicologici ed ambientali specifici per ogni sostanza fitosanitaria.

L’informazione di base dell’intero sistema informativo risiede nella sostanza fitosanitaria e nell’insieme delle informazioni e dei parametri ad essa associata.

Sulla base delle funzionalità ed elaborazioni previste dal sistema informativo, i dati sono stati strutturati in una serie di tabelle che raccolgono tutti gli attributi relativi alle sostanze fitosanitarie. SIF-WEB è composto da una serie di funzioni di servizio per la gestione dei dati (memorizzazione, aggiornamento, visualizzazione) e dagli algoritmi di elaborazione necessari per l’integrazione e la valutazione dei dati.

SCHEDE DATI

SIF-WEB riporta in modo ordinato e di facile lettura e consultazione tutti i dati relativi a :

- Dati identificativi
- Tossicità uomo
- Proprietà chimico-fisiche
- Tossicità per gli organismi acquatici e terrestri
- Destino ambientale
relativi alle circa 387 sostanze fitosanitarie autorizzate a livello europeo.

I dati e le informazioni inserite sono state ricavate dai dossier redatti alla fine dell’iter autorizzativo per l’immissione in commercio delle sostanze fitosanitarie a livello europeo (www.efsa.europa.eu) prodotti da EFSA (European Food and Safety Agency) e dalla Commissione Europea.

...

Fonte: MATTM

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (SIF-Web Sistema Informativo Fitosanitari Guida utente.pdf)SIF-Web Sistema Informativo Fitosanitari Guida utente
 
IT2696 kB634

Tags: Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 183

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 383

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 421

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 463

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 421

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 620

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 637

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 634

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 636

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente