Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




DPR 15 ottobre 2020 n. 186

ID 12628 | | Visite: 1395 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12628

Agenzia ItaliaMeteo

DPR 15 ottobre 2020 n. 186 | Agenzia ItaliaMeteo

Regolamento concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia.

(GU n.15 del 20.01.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2021

...

Art. 1. Oggetto

1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 1, commi da 549 a 561, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia «ItaliaMeteo», di seguito «Agenzia», per svolgere in modo unitario, a livello nazionale, i compiti affidati dalla legge, le misure di coordinamento della gestione delle attività in materia di meteorologia e climatologia, attraverso la confluenza presso ItaliaMeteo delle risorse finalizzate allo scopo, ovvero la stipula di apposite convenzioni a carattere volontario, anche attraverso la definizione da parte dell’Agenzia di standard di qualità uniformi ottimali per le reti osservative.

Art. 2. Coordinamento dell’attività di meteorologia e climatologia

1. L’Agenzia coordina le attività in materia di meteorologia e climatologia, anche al fine di supportare le autorità statali e regionali preposte alle funzioni di protezione civile, di tutela della salute e dell’ambiente, di politica agricola, negli ambiti di rispettiva competenza, in particolare nell’ambito del sistema di allerta nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, nonché per l’attuazione del piano sull’agricoltura di precisione e delle misure di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici.
2. L’Agenzia, per le attività di cui al comma 1, anche al fine di potenziare la competitività italiana e la strategia nazionale in materia, stipula apposite convenzioni a carattere volontario, definendo anche le modalità di finanziamento, nell’ambito delle risorse previste a legislazione vigente, con le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e con gli enti, gli organismi e le strutture del sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente di cui alla legge 28 giugno 2016, n. 132, operanti nel settore della meteorologia e climatologia, nonché con soggetti privati che svolgano, senza fine di lucro, un’attività operativa ed eroghino prodotti o servizi di climatologia o meteorologia di interesse pubblico. Tali enti, di seguito «enti meteo», sono individuati, in sede di prima applicazione, nell’Allegato 1 al presente regolamento.
3. Ulteriori enti meteo rispetto a quelli di cui all’Allegato 1 possono essere individuati dall’Agenzia, previo parere del Comitato d’indirizzo per la meteorologia e la climatologia, di seguito «Comitato di indirizzo», con provvedimento del direttore. Gli enti meteo così individuati dall’Agenzia devono possedere i requisiti previsti dal comma 2, con particolare riferimento allo svolgimento dell’attività di interesse pubblico di erogazione di prodotti o servizi di climatologia e meteorologia, senza fine di lucro.
4. Nell’ambito delle attività di coordinamento di cui all’articolo 14 l’Agenzia:
a) svolge in maniera unitaria i compiti di cui all’articolo 1, comma 551, della legge n. 205 del 2017, così assolvendo alle funzioni di Servizio meteorologico nazionale previste dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), al fine di aumentare la competitività e l’efficienza del sistema meteorologico;
b) fornisce standard uniformi ottimali per le reti osservative, stabilendo i criteri tecnologici di qualità, di frequenza, di acquisizione temporale e di risoluzione spaziale;
c) raccoglie e archivia i dati osservativi, le previsioni e le simulazioni acquisiti dai soggetti di cui al comma 2, nonché quelli che riceve direttamente dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ( European Centre for Medium Range Weather Forecast - ECMWF ) e dalle organizzazioni e programmi internazionali di telerilevamento attraverso satelliti meteorologici ( EUMETSAT, ESA, Copernicus );
d) ridistribuisce senza oneri e tempestivamente agli stessi soggetti dati, prodotti, elaborati, analisi, previsioni meteorologiche, climatologiche e marine, integrati con le proprie;
e) concorda, anche sotto il profilo finanziario, con i soggetti di cui al comma 2, le modalità di trasmissione e di scambio dei dati, nonché l’utilizzo delle infrastrutture di calcolo e informatiche e degli archivi dati.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DPR 15 ottobre 2020 n. 186.pdf)DPR 15 ottobre 2020 n. 186
 
IT227 kB386

Tags: Ambiente Clima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 34

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto
Set 28, 2023 33

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali… Leggi tutto
Decreto 19 luglio 2023   Piano nazionale delle sementi biologiche
Set 16, 2023 766

Decreto 19 luglio 2023

Decreto 19 luglio 2023 / Piano nazionale delle sementi biologiche ID 20413 | 16.09.2023 Decreto 19 luglio 2023 - Piano nazionale delle sementi biologiche. (GU n.217 del 16.09.2023) ... Art. 1. 1. Ai sensi dell’art. 8, comma 1 della Legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano nazionale per le… Leggi tutto
Set 15, 2023 963

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM ID 20401 | 15.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne… Leggi tutto

Più letti Ambiente