Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.039
/ Documenti scaricati: 31.406.070
/ Documenti scaricati: 31.406.070
Criteri per la reintroduzione e il ripopolamento delle specie autoctone di cui all'allegato D del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e per l'immissione di specie e di popolazioni non autoctone.
(GU Serie Generale n. 98 del 14-04-2020)
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto definisce:
a) i criteri per la reintroduzione e il ripopolamento di specie autoctone, ai sensi dell’art. 12, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357;
b) i criteri per l’immissione in natura di specie non autoctone, ai sensi dell’art. 12, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 1997.
Art. 2. Criteri per la reintroduzione e il ripopolamento di specie autoctone
1. Lo studio di fattibilità di cui all’art. 12, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 1997 è redatto sulla base degli elementi indicati nell’allegato 1.
2. Lo studio di fattibilità tiene conto delle indicazioni tecniche pubblicate dal SNPA e, ove presenti, dei piani d’azione e delle linee guida nazionali o internazionali.
3. Per il recupero delle specie localmente estinte va data priorità, quando possibile, agli interventi di conservazione in situ delle popolazioni residue della specie, anche favorendone l’espansione naturale.
4. La valutazione dello studio di cui al comma 1 è operata dall’amministrazione regionale o dall’ente di gestione dell’area protetta nazionale, anche con il supporto dell’ISPRA o dell’agenzia regionale o provinciale per la protezione dell’ambiente ove competente. La valutazione deve considerare l’opportunità dell’intervento, la realizzabilità, la probabilità di successo e il contributo al miglioramento dello stato di conservazione della specie; inoltre vanno valutati i possibili rischi e impatti ambientali, sanitari e socioeconomici nell’area di prelievo e nell’area in cui viene effettuata la reintroduzione o il ripopolamento, nonché le misure di contenimento dei possibili rischi.
5. Gli interventi approvati conformemente all’art. 22, lettera a) della direttiva 92/43/CEE sono da considerarsi connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 1997.
...
Collegati:
Pubblicazione della REMI
Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari...
Informative Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze ...
L’area programmazione e indirizzo delle attività tecniche e il Servizio attività produttive e controlli dell’ARPA Lazio hanno recentemente re...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024