Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Featured

Misure preventive di ordine pubblico esercizi pubblici

Misure preventive per l ordine pubblico degli esercizi pubblici   Note

Misure preventive per l’ordine pubblico degli esercizi pubblici (sistema di collaborazione pubblico-privato) / Note

ID 23355 | 26.01.2025 / Note allegate

Le presenti note sono elaborate in riferimento al Decreto 21 gennaio 2025 Adozione Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici (GU n.20 del 25.01.2025).

(di cui all’art. 21-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132).

Le Linee guida forniscono indirizzi per la stipula di accordi in sede territoriale tra il prefetto e le organizzazioni degli esercenti (sistema di collaborazione pubblico-privato) cui è possibile aderire su base volontaria.

L'obiettivo è "innalzare il livello di prevenzione dell'illegalità e delle situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze" dei locali, valorizzando "i comportamenti degli esercenti che intendono concorrere al mantenimento della legalità".

Tra le misure di prevenzione previste l’installazione di sistemi di videosorveglianza, l’adozione del «Codice di condotta» dell’avventore e l'individuazione di un «referente della sicurezza per il locale» (si veda in dettaglio a seguire /in allegato).

Il suddetto art. 21-bis prevede, ai fini di una più efficace prevenzione di atti illegali o di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici, l’individuazione di specifiche misure, basate sulla cooperazione tra i gestori degli esercizi e le Forze di polizia, mediante appositi accordi sottoscritti tra il prefetto e le organizzazioni maggiormente rappresentative degli esercenti, cui i gestori medesimi si assoggettano con le modalità previste dagli stessi accordi.
________

Decreto 21 gennaio 2025
...

1. Ambito di applicazione soggettivo

Il sistema di collaborazione pubblico-privato delineato dall’art. 21-bis si rivolge a tutte le associazioni che, sulla base di indici consolidati, possono essere considerate maggiormente rappresentative delle diverse filiere di operatori economici che compongono il genus degli esercizi pubblici.

Si evidenzia che, in assenza di indicazioni normative, tendenti ad individuare specifici requisiti di ammissione, la norma deve essere intesa nel senso di favorire la più ampia partecipazione all’iniziativa.

In questo senso potranno essere individuati come validi partner delle intese collaborative in questione non solo le associazioni che riuniscono le imprese appartenenti ad un determinato segmento delle attività menzionate nell’art. 86 T.U.L.P.S., ma anche quelle che, pur avendo una platea di riferimento più ampia, sono esponenziali anche delle categorie economiche in commento e abbiano i crismi della maggiore rappresentatività.

Preme ancora evidenziare che l’art. 21-bis delinea un meccanismo in cui - sul modello dei contratti per adesione - la conclusione dell’accordo di livello provinciale tra il Prefetto e le associazioni di categoria apre la possibilità per i titolari degli esercizi pubblici di aderire a questo sistema «aperto», accettando in toto le condizioni da esso previste, senza possibilità di richiederne la modifica (art. 21-bis , comma 1).

Sono, pertanto, legittimati ad azionare questa clausola di adesione tutti gli operatori economici che svolgono attività riconducibili alle tipologie evocate dal citato art. 86 T.U.L.P.S., ancorché - come spesso accade per i locali di pubblico spettacolo e trattenimento - tali attività siano esercitate unitamente ad altre di diversa natura. Al riguardo, occorre evidenziare che l’adesione ai protocolli in questione implica un vantaggio reputazionale a favore dell’esercente, che vede per ciò stesso accresciuto il suo margine di affidabilità sociale.

[...]

2. Misure preventive dei fenomeni di illegalità e di pericolo per l’ordine pubblico valide per tutte le tipologie di esercizi pubblici

Il punto nodale del sistema delineato dall’art. 21-bis del decreto-legge n. 113/2018, che le presenti linee guida sono chiamate a valorizzare, risiede nell’individuazione delle specifiche misure di prevenzione, basate sulla cooperazione tra i gestori degli esercizi pubblici e le Forze di polizia, da inserire nei citati accordi, del cui rispetto occorre tener conto anche in sede di eventuale applicazione da parte del Questore dei provvedimenti di cui all’art. 100 del T.U.L.P.S.

Si tratta, in particolare, di misure che, per la loro duttilità e trasversalità, scoraggiano il compimento di azioni illegali e mettono a disposizione delle Forze di polizia strumenti volti ad agevolare l’attività di identificazione e di rintraccio dei responsabili.

Tanto premesso, appare opportuno che gli accordi stipulati a livello provinciale prevedano l’impegno a carico degli operatori economici di:

- Procedere all’installazione di sistemi di videosorveglianza
- Assicurare il rispetto delle prescrizioni normative che disciplinano ciascuna attività economica, nonché della disciplina, anche di natura fiscale, in materia di utilizzo del suolo pubblico
- Rispettare le previsioni di legge sulla somministrazione e il consumo sul posto di alcolici nella fascia oraria dalle ore 24,00 alle ore 7,00
- Assicurare il rispetto delle ordinanze sindacali in materia di esercizi di vendita e somministrazione di alimenti e bevande
- Definire le regole di comportamento da osservarsi nel locale e nelle immediate vicinanze, mediante l’adozione del «Codice di condotta» dell’avventore
- Segnalare tempestivamente alle Forze di polizia situazioni di illegalità o di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica
- Individuare un «referente della sicurezza per il locale»
________

Codice di condotta dell’avventore (avventore modello)

Il documento, da affiggere in modo ben visibile all’interno del locale e da pubblicizzare anche sui siti web degli stessi esercizi, dovrà contenere una serie di misure tese a qualificare «l’avventore modello» e in particolare:
a) l’impegno a non introdurre armi improprie e, laddove non vi sia un giustificato motivo, strumenti atti ad offendere, ferma restando la disciplina sulle armi;
b) il divieto di utilizzare all’interno del locale strumenti in grado di nebulizzare sostanze irritanti al capsicum;
c) il divieto di introdurre nel locale sostanze stupefacenti;
d) il divieto di introdurre nel locale sostanze alcoliche che non siano state somministrate all’interno del medesimo locale;
e) l’impegno a non utilizzare in maniera impropria o comunque a danneggiare i dispositivi antincendi e, più in generale, gli arredi e le suppellettili presenti nel locale e nelle sue pertinenze;
f) l’obbligo a non impedire o rendere difficoltosa la fruibilità delle uscite di sicurezza;
g) l’impegno a non abbandonare nelle aree di pertinenza del locale e in quelle immediatamente circostanti residui, anche in vetro, delle consumazioni, e altri rifiuti in genere;
h) l’impegno a evitare comportamenti molesti o che possano disturbare la quiete pubblica.
...

Segue allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Full Plus
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Misure preventive di ordine pubblico esercizi pubblici - Note Rev. 00 2025)
Abbonati Full Plus
IT 206 kB 27

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024