Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Featured

Certificazione di contratto di lavoro / Note

Certificazione contratto di lavoro Note   Istanza

Certificazione di contratto di lavoro / Note ed Istanza

ID 21255 | 28.01.2024 / In allegato Note e Istanza INL

La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro.

Oggetto della certificazione:

- tutti i contratti di lavoro;
- rinunce e transazioni;
- il regolamento interno delle cooperative, relativamente ai contratti stipulati con i soci lavoratori.

Le sedi di certificazione svolgono attività di consulenza e assistenza al datore e al lavoratore, sia in relazione alla stipulazione, sia in relazione alle modifiche del programma negoziale.

Le commissioni di certificazione con cui avviare il procedimento sono quelle appositamente istituite presso:

- gli enti bilaterali costituiti dalle associazioni di datori e prestatori di lavoro nell'ambito territoriale di riferimento o a livello nazionale;
- le ex Direzioni Territoriali del Lavoro (Decreto ministeriale del 21 luglio 2004), oggi Ispettorati Territoriali del Lavoro; (Modello Istanza allegato)
- le Province (Decreto ministeriale del 21 luglio 2004);
- i Consigli Provinciali dell'Ordine dei Consulenti del lavoro (elenco commissioni);
- le Università pubbliche e private registrate nell'Albo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Decreto interministeriale del 14 giugno 2004);
- il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ai sensi dell'art 76, lett. C-bis del D.lgs. 10 settembre 2006, n. 2003).
________

Ai sensi degli art. 75 e segg. D.Lgs. 276/2003 s.m.i., le parti possono chiedere congiuntamente la certificazione del contratto, quali ad esempio:

- Collaborazione coordinata e continuativa;
- Lavoro dipendente a tempo parziale;
- Lavoro dipendente intermittente o a chiamata;
- Lavoro dipendente con contratto d’apprendistato;
- Lavoro accessorio;
- Lavoro autonomo;
- Lavoro autonomo occasionale;
- Lavoro autonomo con contratto d’agenzia e rappresentanza di commercio, appalto, somministrazione etc.

L’istanza può essere presentata congiuntamente dalle parti per chiedere che venga certificato il contratto.

Le parti congiuntamente, compilando l’apposita istanza da inoltrare all’ITL territorialmente competente ed allegando tutta la documentazione indicata nel modello, possono chiedere la certificazione del contratto ai fini degli effetti civili, amministrativi, previdenziali e fiscali. La Commissione di certificazione, previo esame ed eventuale modifica e/o integrazione della documentazione che si allega, o che verrà successivamente depositata su richiesta dell’Organo collegiale, nonché previa audizione di entrambe le parti istanti, emette il relativo provvedimento.

...
segue in allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Full Plus
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Certificazione contratto di lavoro Note - Istanza)
Abbonati Full Plus
IT 228 kB 60
Scarica il file (Modulo Istanza certificazione contratto di lavoro INL) IT 301 kB 35

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024